Pittore e scultore danese (Copenaghen 1938 - ivi 2018). Laureato in scienze naturali e geologia, ha partecipato a spedizioni in Groenlandia, in America Centrale e al circolo polare artico. Ha frequentato [...] 1993; Documenta di Kassel, 1982, 1992; ecc.) e realizzato opere monumentali come le sculture per il Bundesrat di Berlino (1998), la 2005); più recentemente, ha disegnato i costumi per il Romeo e Giulietta rappresentato dal New York City Ballet (2007). ...
Leggi Tutto
Ballerina e coreografa statunitense (n. Oakland 1943). Compiuti gli studi alla scuola di balletto di San Francisco, fece parte della compagnia di A. Nikolais (1965-71). Trasferitasi a Parigi, si esibì [...] chorégraphique" quando fu invitata, nel 1974, dall'Opéra di Parigi per dirigervi il Groupe de Recherches Théâtrales Ville di Parigi e in Finlandia, nel 1994-95 dirige il Ballet Cullberg a Stoccolma. Nel 1994 fonda a Vincennes il centro di ...
Leggi Tutto
Danzatrice classica italiana (Milano 1936 - ivi 2021), proveniente dalla scuola della Scala, perfezionatasi a Parigi, Londra e New York. Romantica ed espressiva, dotata di un bellissimo port de bras, è [...] ospite dei maggiori teatri del mondo e prima ballerina presso l'American Ballet Theatre. Tra le sue interpretazioni più recenti si ricordano: ... 2010 ha diretto il corpo di ballo del Teatro dell'Opera di Roma. Del 2013 è la sua autobiografia Passo ...
Leggi Tutto
Ballerina francese (n. Parigi 1965). Dopo una prima preparazione come ginnasta, si è formata alla scuola di ballo dell'Opéra di Parigi, teatro in cui ha debuttato nel 1981, divenendone étoile nel 1984, [...] e che ha abbandonato nel 1989 per divenire prima ballerina del Royal Ballet di Londra. Scoperta da R. Nureev, che per lei ideò una nuova versione del balletto Cenerentola (1986), si è affermata come interprete dei principali ruoli del repertorio ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo italiano (n. Roma 1960). Dopo gli studi presso la scuola di danza del Teatro dell'opera di Roma e le prime esperienze come solista e primo ballerino nella compagnia dell'ente lirico [...] , 1996), con il teatro alla Scala (Foreaction, 1993; Le streghe di Venezia, 1995) e con l'English national ballet (X. N. tricities, 1994; Symphonic dances, 1995). Considerato a livello internazionale come il più interessante coreografo italiano del ...
Leggi Tutto
Musicista statunitense (New York 1908 - ivi 2012). Studiò con W. Piston alla Harvard University (1926-32), perfezionandosi alla École normale de musique di Parigi e con N. Boulanger (1932-35). Direttore [...] musicale del Ballet Caravan di New York (1937-40), ha svolto attività di insegnante presso la Columbia University, il Queens College di , C. si è messo in luce, per una serie di opere nelle quali è originalmente confluita l'eredità musicale di C. Ives ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo di origine tatara (n. fra il Lago Baikal e Irkutsk 1938 - m. Parigi 1993), cittadino austriaco dal 1982. Fin dall'infanzia fu istruito nella danza popolare; a diciassette anni entrò [...] . Danzò allora con il Grand Ballet du Marquis de Cuevas e dal 1962 con il Royal Ballet di Londra. Partner abituale di M successo nella coreografia. Direttore artistico (1983-89) del balletto dell'Opéra di Parigi. Cavaliere della Legion d'onore (1988). ...
Leggi Tutto
Nome d'arte della ballerina italiana E. Magli (Varese 1946 - Roma 2018). Allieva di A. Radice presso la Scuola di ballo del Teatro dell'Opera di Roma, è entrata a far parte del corpo di ballo di quel teatro [...] prima ballerina nel 1966. Dal 1973 è stata ospite a più riprese del London Festival Ballet in qualità di étoile. Direttrice del corpo di ballo e della Scuola di ballo dell'Opera di Roma (1990), ha assunto poi la direzione della compagnia di danza del ...
Leggi Tutto
Danzatore e coreografo (Kiev 1905 - Losanna 1986), discepolo in Russia di E. Cecchetti e B. Nižinskaja, nel 1923 raggiunse a Parigi la compagnia di S. Djagilev, nella quale fu ben presto danzatore protagonista [...] d'acier, Ode, Le fils prodigue); poi primo ballerino e maestro di ballo all'Opéra di Parigi (1930-44), direttore artistico e coreografo al Nouveau Ballet poi al Grand Ballet di Montecarlo; dal 1947 al 1958, e poi di nuovo dal 1962 al 1963 direttore ...
Leggi Tutto
Greco, Emio. - Danzatore e coreografo italiano (n. Brindisi 1965). Dopo gli studi presso la scuola di R. Hightower a Cannes, ha fatto parte del Ballet Antibes Côte d’Azur, dedicandosi poi a una sperimentazione [...] di tipo audio-visivo-gestuale, avviata nel 1993 insieme all’artista belga Jan Fabre. Dal 1995 opera in collaborazione con il regista olandese Greco, EmioPieter C. Scholten (n. Vlaardingen 1965), con il quale ha fondato ad Amsterdam la compagnia Emio ...
Leggi Tutto