• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Biografie [108]
Danza [70]
Musica [37]
Arti visive [17]
Teatro [13]
Cinema [13]
Temi generali [5]
Storia [5]
Teatri nazionali [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

BELLOTTO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo Stefan Kozakiewicz Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] Reinius di Stoccolma; racc. Marco Brunelli di Milano). L'opera principale del B. in questo periodo (1767-1780) è , XXIX(1944), pp. 7-10; A. Michel, Two great 18. Century ballet-masters... seen by G. de St-Aubin and Canaletto, in Gazette des Beaux-Arts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PALAZZO DI NYMPHENBURG – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOTTO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

CECCHETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHETTI, Enrico Alessandra Ascarelli Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo. Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] come quello di Muriel Stuart (un'allieva della Pavlova che operò nella sua compagnia tra il 1919 e il '26,studiando nei giorno della sua morte. Bibl.: C. Racster, The Master of the Russian Ballet (The memoirs of Cav. E. C.), a cura di A. Pavlova, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – AGRIPPINA VAGANOVA – MALVINA CAVALLAZZI – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHETTI, Enrico (1)
Mostra Tutti

immagine dell'italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] parla» (sui paragoni linguistici, cfr. Weinrich 1989). Nel Ballet des nations, con il quale Molière conclude Le Bourgeois gentilhomme ). I grandi illuministi presero partito per l’opera italiana: Jean-Jacques Rousseau scrisse nella Lettre sur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FRIEDRICH GOTTLIEB KLOPSTOCK – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – HENRY WADSWORTH LONGFELLOW – JEAN LE ROND D’ALEMBERT – JEAN-JACQUES ROUSSEAU

ZUCCHI, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa) di Concetta Lo Iacono Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023 Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] 1878-79 danzò a Londra (Royal Italian Opera, Covent Garden) nelle opere Le Prophète di Meyerbeer, Hamlet di , 1986, 4, pp. 59-83; Ead., Z., V., in International Dictionary of Ballet, London 1993, II, s.v.; Ead., Il danzatore attore, Roma 2007, pp. 6 ... Leggi Tutto
TAGS: KONSTANTIN STANISLAVSKIJ – ARTE CINEMATOGRAFICA – DAMNATION DE FAUST – TEATRO ALLA SCALA – ARTHUR SAINT-LÉON

La danza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] anche nel balletto di William Forsythe, un americano trapiantato in Europa, dal 1984 alla direzione del Ballet Frankfurt. Forsythe opera un’incisiva trasformazione dello stile accademico, che è stato definito postclassico e si pone sulla scia dell ... Leggi Tutto

BUONTALENTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole) Ida Maria Botto Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] arte, XLII (1957), pp. 122-134; M. Morini, Terra del Sole e l'opera di B. B., in Atti del V Convegno naz. di storia dell'architettura, 1948 (1967), pp. 98-114; Victoria and Albert Museum, B. Reade, Ballet designs (catal.), London 1967, pp. 2, 3, 5; I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – COMMESSO DI PIETRE DURE – FRANCESCO DE' MEDICI – CIVITELLA DEL TRONTO – COSIMO I DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONTALENTI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

La suite

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La maturazione della suite di danze come genere strumentale è il punto [...] fu al servizio della corte inglese dal 1620 circa). Opera principale di Denis Gaultier è la Rhétorique des Dieux (1652 dagli spettacoli italiani di corte che dal Cinquecento influenzano il ballet de cour francese per ritornare in patria a cavallo tra ... Leggi Tutto

Teatri, feste, apparati effimeri

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] elitario; mentre nel teatro di Maria Antonietta al Trianon prevale l’opéra-comique con i suoi toni più famigliari e con i temi rustici i livelli, dall’architetto teatrale al maître de ballet, artisti stranieri soprattutto italiani. Come nel Grosses ... Leggi Tutto

La musica alla corte del Re Sole

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La musica svolge all’interno della politica di autarchia culturale, voluta e promossa [...] modo particolare, sia essa connessa alla celebrazione religiosa, alla vita di corte o a forme spettacolari come il ballet de cour e l’opera in musica, è chiamata ad assolvere un compito in cui funzione estetica e funzione ideologica si compenetrano ... Leggi Tutto

PRATESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

PRATESI, Giovanni Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023 Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] al 1° marzo 1901. Si trattava di un grand ballet-pantomime, un genere ibrido tra mimo e danza con grande di minor rilievo fu la sua attività di coreografo per i balletti delle opere. Il Nerone di Arrigo Boito (1924) alla Scala fu un grande successo ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – PRIMA GUERRA MONDIALE – HUGO VON HOFMANNSTHAL – GAETANO DONIZETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali