Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] con i tempi lunghi richiesti per il successo di simili operazioni, riuscirono alla fine a inculcare nei parroci la necessità comedie e tutte le tragedie e tutti li spettacoli Vienna e Parigi a lor capriccio e ogni parte grande o piccola d’Italia ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Giovanni di Lando».
18 S. Bonaventurae, Legenda Sancti Francisci, in Id., Opera omnia, VIII, Firenze 1898, pp. 504-564; Fioretti di San ciclo analogo, quelle delle vetrate della Sainte-Chapelle a Parigi per il devoto re Luigi IX. Una campagna in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] al separatismo, indipendentemente dalle politiche economiche seguite da Parigi (se non in termini clientelistici di inclusi v. Harff e Gurr, 1989). Ben otto delle tredici operazioni di pace delle Nazioni Unite nel 1993 concernevano conflitti etnici ( ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] po’ di musica, strimpellava malamente il violino e a Parigi, vedendo I Puritani al Théâtre Italien, capì che si trattava di Munthe La storia di San Michele (1929) o dal film Operazione San Gennaro (1966) pare non sia cambiato granché, soprattutto per ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] non si sa perciò per quale via C. entrò in possesso di quell'opera, che cita nella seconda e nella terza delle sue lettere a noi C. si rimise in cammino e si diresse, passando per Parigi, verso il regno di Teodoberto. Qui egli ebbe i suoi incontri ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] soggiorno parigino dell’estate 1924 fu comunque determinante. «Parigi, dopo un primo momento di delusione, non mi forme de la croix»44. Paolo VI difenderà con vigore l’operato del suo predecessore durante la guerra quando scoppierà la querelle dei ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] Rivoluzione di luglio, con la larga insurrezione che abbatteva a Parigi il regno di Carlo X, della casa dei Borboni, dentro, e si dovrebbe fare il rovescio. Non che le buone opere esteriori non si debbano desiderare e procurare, non che le cose tutte ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] son histoire et sa liturgie, Bruges 1951.
2 Cfr. la seconda parte dell’opera (De Eucharistiae sacramento), nn. 207-238; per la terminologia cfr. in part » (Roma 1887), «La Maison-Dieu» (Parigi 1945), «Jahrbuch für Liturgiewissenschaft» (Münster 1921). ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] portale principale dell'antica parrocchiale di Ulma, oggi duomo, opera di Hans Multscher, del 1429 (Mersmann, 1952, pp. il 1395 da Jean de Beaumetz, due delle quali sono ancora conservate a Parigi (Louvre) e a Cleveland (Mus. of Art; Belting, 1981, ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] impiegati; in tutti e due i casi si tratterebbe di opere fatte eseguire dall’imperatore stesso nel contesto del palazzo imperiale, straordinaria importanza, nel 1241, è l’arrivo a Parigi, dal palazzo imperiale bizantino, delle principali reliquie ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...