ZINGARELLI, Nicola
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Napoli il 4 aprile 1752, morto a Torre del Greco il 5 maggio 1837. Nel conservatorio di Santa Maria di Loreto a Napoli studiò composizione con [...] in Germania e fu lodata da J. Haydn. Recatosi a Milano, compose parecchi melodrammi e opere comiche che ebbero buon successo. Fu chiamato nell'89 a Parigi, dove l'Antigono passò quasi inosservato. Ritornato a Milano, si dedicò alla musica da chiesa ...
Leggi Tutto
LAMBERT, Michel
Henry Prunières
Musicista, nato a Champigny (Poitou) verso il 1613, morto a Parigi il 29 giugno 1696. Sembra avere iniziato i suoi studî all'accademia di musica di Poitiers. A Parigi [...] Lulli. Le sue musiche più interessanti sono senza dubbio i dialoghi pastorali, che hanno contribuito a stabilire lo stile francese di opera pastorale. Nel 1689 si pubblicò presso il Ballard un'importante raccolta di arie da 1 a 4 voci. Una raccolta ...
Leggi Tutto
ŠEVČÍK, Otakar
Michelangelo Abbadò
Violinista e didatta, nato a Horažd′ovice (Boemia) il 22 marzo 1852, morto a Písek, pure in Boemia, il 18 gennaio 1934. Studiò nel conservatorio di Praga, nella scuola [...] , e vi rimase fin quando, nel 1873, passò all'Opera comica di Vienna.
Dal 1875 fino alla morte svolse la segg.; M. Pincherle, Les violonistes tchécoslovaques e Une visite à Š., in Feuillets d'histoire du violon, Parigi 1927, pp. 98 e 118 segg. ...
Leggi Tutto
Raimondi, Ruggero
Federico Pirani
Basso-baritono, nato a Bologna il 3 ottobre 1941. Cantante dotato di notevoli qualità vocali e di una solida tecnica, che si accompagnano a una straordinaria presenza [...] per la prima volta alla Fenice di Venezia il Boris Godunov di M.P. Musorgskij, opera con cui ha conseguito grande successo anche a Parigi e a Milano. Interprete autorevole anche in ruoli rossiniani (Basilio ne Il barbiere di Siviglia; Mustafà ...
Leggi Tutto
VERACINI, Antonio
Gastone ROSSI-DORIA
Violinista e compositore, fiorito, nel tardo sec. XVII, presso la corte di Toscana, dove si trovava agli stipendî della granduchessa Vittoria. Quasi nulla si sa [...] camera a due violini e violone o arciliuto col basso continuo per cembalo, opera 3 (Modena 1696 [anche Amsterdam, Roger]). In edizione moderna si hanno siècles), in A. Lavignac, Encyclopédie de la musique, Parigi 1921; R. Haas, Musik des Barocks, in E ...
Leggi Tutto
MERRITT, Chris
Federico Pirani
Tenore statunitense, nato a Oklahoma City il 27 settembre 1952. Specialista del repertorio belcantistico italiano, si è imposto come autorevole interprete rossiniano in [...] il repertorio serio rossiniano, alla cui riscoperta ha dato un contributo essenziale. Dopo alcune apparizioni in opere rimaste sempre in repertorio (Mosè, a Parigi nel 1983; Semiramide, ad Amburgo, accanto a M. Horne), ha esplorato quasi tutti i ...
Leggi Tutto
VITTORI, Loreto
Romolo Giraldi
Cantore (sopranista evirato), poeta e compositore, nato a Spoleto nel 1604 (secondo G. Tebaldini, in Archivio musicale della Cappella Lauretana, 1921, il V. sarebbe nato [...] di oratorî (S. Ignazio di Lojola e Il pentimento della Maddalena) segue le orme del Carissimi.
Bibl.: A. Solerti, Albori del melodramma, I, Palermo 1904; K. A. Rau, L. V., Monaco 1913; H. Prunières, L'Opéra it. en France avant Lully, Parigi 1913. ...
Leggi Tutto
VENI CREATOR SPIRITUS
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. Inno che fa parte della liturgia della Pentecoste ed è in uso anche in tutte le orazioni, sia ufficiali e sia private, rivolte allo Spirito [...] Wilmart, che per ultimo ha studiato il problema, lo ritiene "opera d'un poeta sconosciuto che fioriva sul tramonto del secolo nono", una breve frase per l'Amen.
Bibl.: A. Wilmart, Aueurs spirituels et textes dévots du Moyen Âge latin, Parigi 1932. ...
Leggi Tutto
RADICIOTTI, Giuseppe
Romolo Giraldi
Musicologo, nato a Iesi il 25 gennaio 1858, morto a Tivoli (Roma) il 4 aprile 1931. Dal 1881 è stato professore di storia al R. Liceo-Ginnasio di Tivoli.
Storiografo [...] XVI-XVIII, Tivoli 1907 e 2ª ed. 1921; G. B. Pergolesi, vita, opere ed influenza su l'arte, Roma 1910; Rossini et son école, in Encyclopédie de la musique, Parigi 1913; La Cappella musicale del duomo di Pesaro, Torino 1914; Aggiunte e correzioni ai ...
Leggi Tutto
FOSS (già Fuchs), Lukas
Leonardo Pinzauti
Compositore, pianista e direttore d'orchestra americano di origine tedesca, nato a Berlino il 15 agosto 1922. Dopo aver studiato con J. Goldstein a Berlino [...] e con L. Lévy a Parigi, lasciò la Germania nel 1937 proseguendo gli studi a Filadelfia con R. Scalero e R. Thompson, e ardite.
Fra le sue composizioni più importanti si ricorda l'opera The Jumping frog of Calaveras County, su libretto di J. Korsavina ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...