Famiglia di musicisti di origine piemontese, operosi nel sec. 18º in Francia e a Torino. Si ricordano: Alessandro, attivo a Parigi come violoncellista intorno al 1735, buon compositore di sonate per il [...] Parigi nel 1732, musico di camera del re (1745) e autore di due raccolte di sonate per violoncello (1767, 1773); il fratello di lui Giuseppe (n. Torino 1714), violinista, anch'egli musico di camera del re (dal 1756) e membro dell'orchestra dell'Opéra ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Les Aygualades, Bouches-du-Rhône, 1798 - Parigi 1866). Iniziò come poeta satirico e politico e fu con A.-M. Barthélemy (v.) uno dei più accaniti avversarî del regno di Carlo X (Les [...] Sidiennes, 1825; La villéliade, 1826; Napoléon en Égypte, 1828; Le fils de l'homme, Waterloo, 1829). Si dedicò poi a opere di fantasia; drammi come Le chariot d'enfant (1850, in collab. con G. de Nerval), L'imagier de Harlem (1851); commedie, Le fou ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Strasburgo 1841 - Parigi 1929). Autore di saggi sulla storia della musica (Histoire du Lied, 1868, 2a ed. 1903; Le drame musical, 1875), appassionato divulgatore dell'opera di Wagner, [...] e animati da una visione misticheggiante (Les grands initiés, 1889; Sanctuaires d'Orient, 1898). Tali interessi influenzano anche la sua opera di romanziere (Le double, 1893; La prêtresse d'Isis, 1907), di poeta (Les chants de la montagne, 1877) e di ...
Leggi Tutto
Polyeucte martyr, tragédie chrétienne Tragedia (1640) del poeta tragico francese P. Corneille (1606-1684), che deriva il nome dal martire Polieucto, alla cui figura l’opera è ispirata.
La vicenda ha luogo [...] e viene condannato a morte dallo stesso suocero, restandogli accanto e seguendolo nella scoperta della fede.
Dalla tragedia S. Cammarano trasse il libretto per il Poliuto di G. Donizetti, rappresentato a Parigi (1840) col titolo Les martyrs. ...
Leggi Tutto
Musicologo (Parigi 1886 - Nanterre 1942). Studiò alla Sorbona con R. Rolland. Scrisse molti saggi e studî, documentati mediante ricerca diretta, specialmente su musicisti francesi e italiani antichi e [...] ; Le ballet de Cour en France ... (1914); La vie et l'oeuvre de C. Monteverdi (2 voll., 1927); F. Cavalli et l'opéra vénitien au XVIIe siècle (1931). Fondò e diresse la Revue musicale (1920-39) e dal 1924 al 1934 fu corrispondente del New York Times ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (n. inizio sec. 16º - m. forse a Parigi 1587 circa) conosciuto in Francia come Balthazar de Beaujoyeulx. Trasferitosi, probabilmente dal Piemonte, verso il 1557 a Parigi, divenne organizzatore [...] de la Royne (1581) che instaurò l'unione tra danza e musica e segnò un momento fondamentale nei tentativi che precedettero l'opera lirica. Tema dello spettacolo, che si avvalse di una messinscena fastosa, erano gli incantesimi della maga Circe. ...
Leggi Tutto
Musicista (Parc Saint-Maur, Parigi, 1892 - Parigi 1983). Considerata una delle compositrici più interessanti del Novecento, studiò al conservatorio di Parigi con H. Dallier e G. Caussade, e debuttò nel [...] e si dedicò allo studio dell'orchestrazione con M. Ravel (1920-30). Nella sua produzione si segnalano l'opera radiofonica La petite sirène (1958), le opere buffe Le marin de Bolivar (1937) e Il était un petit navire (1951), balletti, musiche per film ...
Leggi Tutto
Musicologo francese (Cette, Hérault, 1882 - Parigi 1954). Già alunno dell'École normale di Parigi, si perfezionò con R. Rolland e V. d'Indy. Fu direttore dell'Institut Français di Firenze e prof. di storia [...] . di Grenoble; passò poi (1919) a dirigere l'Institut Français di Napoli; fondò l'Istituto di musicologia dell'università di Parigi. Esordì con la tesi L'humanisme musical en France au XVIe siècle (pubbl. nel 1921 con il titolo Le mouvement humaniste ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti francesi. Pierre-Montan (Maubert-Fontaine 1727 - Parigi 1780), cantante (basso), fu poi acclamato direttore d'orchestra all'Opéra. Più che per le musiche (specialmente da ballo) di [...] e di composizione al conservatorio di Parigi e direttore dell'Opéra italien. Compose una cinquantina di opere teatrali. Il figlio di questo, François-Henri (Parigi 1784 - ivi 1832), fu prof. al conservatorio di Parigi (1821-27) e autore di romanze ...
Leggi Tutto
Musicista (Lilla 1823 - Parigi 1892). Iniziò gli studî al conservatorio di Lilla e li proseguì al conservatorio di Parigi. Nel 1888 acquistò subito rinomanza con l'opera Le Roi d'Ys, probabilmente il suo [...] nel comune repertorio, in virtù della fluida, estrosa eleganza, di gusto tutto francese, che sa compensare la scarsezza di interna spiritualità. Anche il figlio Pierre (Puteaux 1866 - Parigi 1943) si dedicò alla musica, quale teorico e critico. ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...