Giurista (Parigi 1659 - ivi 1728). Avvocato a Parigi dal 1679, attese anche a studî di carattere storico, ed è noto soprattutto come conoscitore delle fonti dell'antico diritto francese. Incaricato da [...] capetingia, pubblicò il piano generale (1706) e i primi due volumi (1723) delle Ordonnances des rois de France de la troisième race (divenute poi più note come Ordonnances du Louvre); l'opera fu continuata dopo la sua morte con lunghe interruzioni. ...
Leggi Tutto
, Georges Giurista francese (Avranches 1878 - Parigi 1961). Insegnò diritto internazionale pubblico nelle univ. di Digione (dal 1909 al 1932) e Parigi (dal 1933 al 1948) e fu membro della Commissione di [...] . Fu esponente di spicco della scuola del monismo giuridico ed esercitò un’influenza considerevole sui giuristi della scuola francese di diritto internazionale (C. Rousseau, R.-J. Dupuy). La sua opera principale è Précis de droit des gens (1932). ...
Leggi Tutto
Signore feudale e uomo di legge (n. prob. Parigi - m. tra il 1398 e il 1400), principe del foro parigino e avvocato del re di Francia. Lasciò una raccolta di 404 Quaestiones (1a ed. 1514), consistenti [...] per lo più in decisioni del parlamento di Parigi (1383-98), prima opera del genere. È dubbia la sua parentela con Robert Le Coq. ...
Leggi Tutto
Avvocato (Parigi 1508 - ivi 1551); discepolo dell'Alciato a Bourges, è autore di Commentaria iuris civilis libri X (pubbl. postumi, 1553), in cui tentò la costruzione di un sistema del diritto civile sulla [...] falsariga delle Istituzioni di Giustiniano; tenuta in pregio da molti, l'opera fu severamente criticata dal Cuiacio. ...
Leggi Tutto
Giurista (Parigi 1639 - Reims 1715). Prof. di diritto a Reims, poi avvocato al parlamento di Parigi. Tradusse in francese le Istituzioni di Giustiniano, e fece un'utile analisi della compilazione giustinianea [...] nell'opera Jurisprudence du Code, du Digeste, des Novelles (1697). Hanno minor valore le opere sul diritto francese. ...
Leggi Tutto
Giurista ed erudito (Tolosa 1609 - Parigi 1688); prof. di diritto canonico a Parigi (dal 1651). Tra le sue opere di vario argomento: Histoire du droit canonique (1677); Historia iuris civilis Romanorum [...] (1678); Praenotionum canonicarum libri V (1687), la sua opera più nota. Fu accademico di Francia dal 1650. ...
Leggi Tutto
Giurista francese (Aumay, Eure-et-Loire, 1792 - Parigi 1857), avvocato della cassazione, poi consigliere della corte stessa. Il suo nome resta soprattutto legato al grande Recueil des anciennes lois françaises [...] de 420 à 1789 (30 voll., 1822-33), in collaborazione, opera molto criticata, ma tuttora utile. ...
Leggi Tutto
Magistrato (La Rochelle 1746 - Parigi 1788), studioso di legislazione penale. Tradusse e commentò l'opera di C. Beccaria. Viaggiò in Italia e scrisse Lettres sur l'Italie en 1785 (1788); dello stesso anno [...] sono le Lettres sur la procédure criminelle en France ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] alle Conferenze generali;
c) il Segretariato ha sede a Parigi e comprende un migliaio circa di funzionarî, reclutati su UNESCO ha anche creato il Centro internazionale per il restauro di opere ed oggetti aventi valore artistico, che ha sede in Roma, ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] un certo momento non ha più significato e si opera una trasposizione, per cui unico proprietario è il I, p. 355; L. Josserand, Cours de droit civil positif français, Parigi 1938, I, p. 1517; A. Grechi, Proprietà e contratto nell'evoluzione sociale ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...