MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] the town (Un giorno a New York, 1949) hanno operato una rivoluzione, mescolando sequenze ballettistiche, riprese dal vero e per sette fratelli, 1954) e Funny face (Cenerentola a Parigi, 1957).
Nell'ultimo ventennio è avvenuto un cambiamento radicale: ...
Leggi Tutto
TATI, Jacques
Lorenzo Quaglietti
(App. III, II, p. 900)
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, morto a Saint-Germain-en-Laye il 5 novembre 1982.
Dopo Mon oncle (1957) T. scrisse, [...] di Tati. Un risveglio d'interesse nei confronti della sua opera si ebbe tuttavia nel 1994, grazie alla nuova edizione di (febbraio 1954) e 34 (aprile 1954); J.-A. Cauliez, Jacques Tati, Parigi 1962; AA.VV., in Cahiers du cinéma, 199 (marzo 1968); R. ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] di G. Scabia e di C. Bene, prendono consistenza altri gruppi per opera di G. Vasilicò, di G. Nanni, di M. Ricci. Quest'ultimo vois de la création théâtrale (a cura di D. Bablet e J. Jacquot), Parigi 1970-75; E. B. Burdick, P. C. Hansen, B. Zanger, ...
Leggi Tutto
ROHMER, Eric
Lorenzo Quaglietti
(pseud. di Schérer, Jean-Marie Maurice)
Regista francese di cinema e televisione, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Laureatosi in letteratura francese, si è dedicato [...] avvertibili gli elementi distintivi di tutta la sua opera, dall'esilità e linearità dell'intreccio all' ); M. Mancini, Eric Rohmer, Firenze 1982; AA.VV., La pelle e l'anima, a cura di G. Grignaffini, ivi 1984; J. Magny, Eric Rohmer, Parigi 1986. ...
Leggi Tutto
RESNAIS, Alain
Francesco Bolzoni
(App. IV, III, p. 210)
Regista cinematografico francese. Al disgregarsi del gruppo iniziale della Nouvelle vague, R. insiste sulla libertà della scrittura cinematografica. [...] la di lui figlia, studiosa di Flaubert), sembrerebbe opera minore nella filmografia del regista. Ma, proprio scherzando Londra 1978; R. Benayoun, Alain Resnais, arpenteur de l'imaginaire, Parigi 1980; F. Vergerio, I film di Alain Resnais, Roma 1984; ...
Leggi Tutto
PAGNOL, Marcel
Paola Ricciulli
Drammaturgo e romanziere francese, nato ad Aubagne il 25 febbraio 1895, morto a Parigi il 18 aprile 1974. Maturata nell'infanzia una perfetta equidistanza dalla cultura [...] , P., laureatosi in lettere a Montpellier, inizia come insegnante d'inglese. Les marchands de gloire (1924), è la sua prima opera di teatro. Seguono Jazz (1926) e Topaze (1928), il cui successo viene eguagliato da Marius, 1929 (trad. it. Napoli 1931 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] Hamilton e R. Banham. Nel 1956 R. Hamilton presentava una delle opere più îamose della Pop art: Just what is that makes today's . 29, marzo 1972; M. Ragon, M. Seuphor, L'art abstrait, Parigi 1974, vol. III, pp. 125-36; F. Bacon, Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
VYSOCKIJ, Vladimir Semenovič
Nicoletta Marcialis
Poeta, cantautore e attore russo, nato a Mosca il 25 gennaio 1938, morto ivi il 25 luglio 1980. Trascorsi alcuni anni con il padre vicino a Berlino, [...] una manifestazione di piazza spontanea e, per l'URSS, inaudita, le opere di V. sono uscite dal limbo della non ufficialità, con la Monaco 1986; M. Vlady, Vladimir ou le vol arrêté, Parigi 1987; N. Krymova, O poezii Vladimira Vysockogo, in Izbrannoe, ...
Leggi Tutto
OLIVIER, Sir Laurence Kerr
Giovanni Grazzini
(App. II, II, p. 453)
Attore e regista inglese, morto a Steyning (Sussex) l'11 luglio 1989. Ha proseguito l'attività cinematografica con The Beggar's Opera [...] War Requiem (1989) di D. Jarman. Apparso frequentemente anche in opere di origine televisiva (tra cui Love among the ruins, Amore of L. Olivier, ivi 1981; R. Lefèvre, L. Olivier, Parigi 1981; F. Barker, L. Olivier: a critical study, Tunbridge Wells ...
Leggi Tutto
RUSSELL, Ken
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema inglese, nato a Southampton il 3 luglio 1927. Esordisce prima come ballerino, poi come fotografo, quindi come regista dilettante di cortometraggi (Peep [...] sul musicista G. Mahler; Tommy, 1975, opera-balletto sulla musica rock;Lisztomania, divagazione in taluni Firenze 1975; R. Lefevre, R. Lacourbe, 30 ans de cinéma britannique, Parigi 1976; J. Gomez, K. Russell, Londra 1976, con filmografia e ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...