FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] e alcuni disegni giovanili quali il Noè ebbro (Parigi, Louvre, Département des arts graphiques, n. 4806 . 125-130; V (1911), pp. 79-85; G. Fiocco, P. F. e le sue opere per il Frassino, in L'Arte, VI (1912), pp. 177 s.; G. Trecca, Catalogo della ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] tra gli altri, il III Congresso di igiene scolastica svoltosi a Parigi nel 1910 e il IV Congresso di scuole d’igiene, tenutosi e completa. Cacace non fu solo ispiratore scientifico dell’Opera, ma a partire dal 1927 prese concretamente parte alle ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] nuovamente la scomunica contro l'imperatore. Per consentire l'operazione, Genova assunse parte dell'onere del trasporto di un Papato; per di più mai prima di allora lo Studium di Parigi era stato indicato come un modello. Scuole private di diritto, ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] Le più ricche raccolte sono però negli Uffizi a Firenze; a Parigi, al Louvre; a Madrid, al Prado; a Londra, al 429-432): W. Suida - B. Suida Manning, L. C la vita e le opere, Milano 1958, con catal. ragionato, regesto delle fonti, ecc. (v.anche rec. ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] 1971 il Centro delle religiose. Nel frattempo, sotto la guida di Chiara, l’Opera si andava rapidamente internazionalizzando: dopo le comunità di Grenoble e di Parigi in Francia, di Berlino Ovest e di Lipsia nella Repubblica democratica tedesca, di ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] pubblicava a Lucca le Rime diverse d'alcune nobilissime donne, le Opere morali di Plutarco e le Rime di G. Torelli; soggiorno Lettere, Milano 1960, s.v.; Id., Il terzo libro delle lettere, Parigi 1609, pp. 161, 271, 284, 304; Il quarto libro..., ibid. ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] . 300 ss.; A. Venturi, Due quadri di F. D. nella raccolta Spiridon a Parigi, ibid., IX (1906), pp. 139 s.; A. Michel, Histoire de l'art, Court, New York 1971, pp. 56-76; R. Molajoli, L'opera completa di Cosmè Tura e i grandi pittori del suo tempo: F. ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] poco tempo ad una seconda edizione in Francia (Venezia 1553, Parigi 1559). I testi del D., al di là del valore della vita terrena non è altro che una pallida imitazione.
La prima opera del D. è il commentario oraziano citato, In epistulam Q. Horatii ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] curioso del vero (Genova 1655).
Anche questa volta l'opera non incontrò il favore del governo genovese e il D., Ibid., Antica Finanza 554; Ibid., Mss. 526-528; Ibid., Mss. tornati da Parigi 14 (cc. 474 s.); Ibid., Notai ignoti 223, 224, 227-229, 392 ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] dal manoscritto Suppl. 17 della Bibliothèque nationale di Parigi, nonché l'inizio dell'introduzione (pp. G. Mercati, A. C., in Riv. bibl. ital., I(1896), pp. 91-94,poi in Opere minori, I, Roma 1937, pp. 399-403; C. Pellegrini, Inmem. di mons. A. M. ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...