MELEAGRO (Μελέαγρος, Meleager)
F. Brommer *
Figlio di Ares oppure di Oineus re degli Etoli e di Althaia, M. prese parte alla caccia del cinghiale di Calidone, alla spedizione degli Argonauti e ai ludi [...] ; Roma, Villa Medici, la replica migliore della testa), opera di attribuzione incerta (v. skopas). A Kalydon alla fine di età arcaica: P. de La Coste-Messelière, Au Musée de Delphes, Parigi 1936, p. 120 ss. Per i monumenti di età classica e romana ...
Leggi Tutto
FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes)
A. Andrén
Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi.
Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] ) e da Filostrato Minore. Neppure dobbiamo immaginare come opera veramente realistica la statua del claudicante di Pythagoras, che gemme, una pittura parietale pompeiana, una statuetta bronzea a Parigi e uno specchio a Lecce mostrano F. stante oppure ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (Πέργη)
A. M. Mansel
A. Bisi
Una delle più importanti città della Pamphylia, situata 18 km ad E di Antalya (Adalia) presso l'attuale paese di Murtana. Essendo [...] 'idea dell'estensione della città ellenistica. L'opera muraria è eseguita con una eccellente tecnica ortogonale , p. 131 ss.; Ch. Texier, Description de l'Asie Mineure, III, Parigi 1849, p. 21 ss.; Ch. Fellows, Ausflung nach Kleinasien, Lipsia 1853 ( ...
Leggi Tutto
Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997
TANIS (Sá῾ne, Τάνις)
S. Donadoni
Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] gruppo di monumenti non fosse tipicamente egiziano, ma opera dei selvaggi invasori, di cui conservasse la fiera .
Bibl.: W. M. Flinders Petrie, Tanis, I, Londra 1884; II, 1888; P. Montet, Les nouvelles fouilles de Tanis, Parigi 1933; id., Tanis ...
Leggi Tutto
Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MURRINI, Vasi (murrhīna, myrrhina o murrina vasa)
C. Albizzati
Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata [...] verso l'epoca di Alessandro Magno, forse per opera di Pyrgoteles: questo ci spiega come fossero di ivi anche la serie degli scrittori classici); E. Babelon, in Dict. Ant., III, Parigi 1904, p. 2046 ss.; A. I. Loewental-D. B. Harden, Vasa Murrina, ...
Leggi Tutto
DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] si è ritrovato che una lastra ornata da una sfinge alata, opera che rivela influenze fenicie, ed i resti di una decorazione by Assyria, Baltimora 1946-47; A. Dupont-Sommer, Les Araméens, Parigi 1949; E. Djafar Abd el-Kader, Un orthostate du temple de ...
Leggi Tutto
PAOLINO (Meropius Pontius Paulinus)
G. Chierici
Fu considerato il primo vescovo in Italia dopo quello di Roma. Nato a Bordeaux fra il 353 ed il 355 (la data è ancora incerta) e convertitosi al cristianesimo [...] iniziò appena riprese le forze e che concretò in opere utilitarie come alberghi per pellegrini, conventi religiosi, condutture del 430.
Bibl.: H. Leclerque, in Dict. Arch. Chrét., XII, Parigi 1935, c. 1422 ss., s. v. Nole; Garrucci, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THORIKOS (Θοριχός, Thoricus)
L. Guerrini
Località situata nella parte S-E dell'Attica, a N della regione mineraria del Laurion e di Capo Sunio. È stata identificata [...] non lontana dal teatro: rimane la presentazione di essa nell'opera edita dalla Società dei Dilettanti (cap. 9, tav. Greece, Londra 1950, passim; R. Martin, Recherches sur l'agorà grecque, Parigi 1951, p. 249 s.; R. Y. Hopper, The Attic Silver mines ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. vi, pp. 308 ss.)
A. de Franciscis
Il quadro delle nostre conoscenze sull'antica città, non è sostanzialmente mutato nel corso degli ultimi anni [...] si è ottenuta in alcuni edifici attraverso l'opera di consolidamento e di restauro là dove de notre ère d'après trois documents pompéiens, in La mosaïque greco-romaine, Parigi 1963. - Ceramica: J. P. Morel, Céramique à vernis noir de Pompei ...
Leggi Tutto
VESPASIANO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nei pressi di Rieti nel 9 d. C. da Flavio Sabino e da Vespasia Polla.
Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; [...] degli ultimi anni. Si devono infine menzionare due opere, una testa Mattei al Museo Nazionale Romano e Palazzo della Cancelleria, Roma 1945, p. 57 ss.; L. Leschi, Algérie Antique, Parigi 1952, p. 15; B. M. Felletti Maj, Museo Nazionale Romano - I ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...