ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] 24) in cui menziona un symplegma nobile a Pergamo, opera di Kephisodotos il giovane, l'altro (Nat. hist., . E. tipo Attis: E. Babelon-J. A. Blanchet, Cat. br. ant. Bibl. Nat., Parigi 1895, n. 310. E. di Coo con manto: L. Laurenzi, in Ann. Sc. It. ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] più vasta portata furono compiuti dal 1900 al 1905 per opera di una missione tedesca, sotto la direzione di O. 33-77; P. Collart - P. Coupel, L'autel monumental de Baalbek, Parigi 1951; H. Seyrig, Question héliopolitaines, in Syria, XXXI, 1954, pp. 80 ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] darne l'estratto, a lamentare il mancato uso del latino nell'opera di un autore che si sforzava di superare "tutti" i e di Maximilien Misson. Nel 1698 Jean Mabillon pubblicava a Parigi l'epistola di Eusebio Romano a Teofilo Gallo De cultu sanctorum ...
Leggi Tutto
NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes)
B. Conticello
Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] 4) ricorda che in Olimpia era la statua del pancraziaste Baukis di Trezene, opera di Naukydes. Questo atleta vinse fra la lxxxv e la xc Olimpiade (440-420 la datazione dell'archetipo. Altre repliche sono a Parigi, Museo del Louvre, a Londra, British ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] di muro di cinta. È un muro in opera quadrata di tufo giallo, che comporta file alternate di pp. 266-273; e tav. CVI-CXI; Compt. Rend. Acad. Inscr. Belles-lettres, Parigi 1968, pp. 375-390. Scavi subacquei in loc. Gran Carro: St. Etr., XXXI, 1963 ...
Leggi Tutto
IRIDE
G. Gualandi
(῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] 99, n. 18. Hydrìa a figure rosse 444 del Cabinet des Médailles di Parigi, attribuita al gruppo del Pittore di: Nausicaa; E. Pfuhl, op. cit., , 145; E. Pfuhl, op. cit., ii, p. 816.
Bibl.: Opere generali: M. Mayer, in Roscher, II, 1890-94, cc. 320-357 ...
Leggi Tutto
CIRCE (Κίρκη, Circe)
C. Caprino
Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea.
Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] con la maga la testa del Museo delle Terme, opera eclettica dell'età imperiale.
Monumenti considerati. - Aröballos p. 653, n. 6. Lèkythos di Eretria: Collignon-Couve, Cat. vases M. Nat., Parigi 1902, 1374; Rev. Arch., xxxi, 1897, p. 36, fig. 6; J. D. ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] toreutica o nei cammei, e valore intrinseco, più raro, di opera d'arte in sé.
Problemi questi che, essendo i toni, i l'empire romain depuis le règne d'Auguste jusqu'à Priscus Attale, Parigi 1878; F. Gnecchi, I Medglioni romani, voll. 3, Milano 1912 ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] è documentata sin dallo stabilimento di Zankle ad opera di coloni calcidesi unitisi ai pirati cumani (Thucyd ss.; G. Vallet, ibid., 1954, p. 51 ss.; id., Rhegion et Zancle, Parigi 1958. Per la numismatica: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911; G. ...
Leggi Tutto
SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole")
A. Bisi
Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar.
S. è detto figlio di Sin (v.) [...] commemorante la ricostruzione del tempio di S. in Sippar ad opera di Nabū-apal-iddin; la lunga iscrizione menziona il 1928, pp. 162-9; E. Dhorme, Les religions de Babylonie et d'Assyrie, Parigi 19492, p. 60-7; J. Bottéro, M. J. Dahood, W. Caskel, ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...