TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] dalle fonti letterarie. Come la più antica, viene citata l'opera di Boupalos a Smirne (Paus., iv, 30, 6); arcaica T. di Delo: A. Plassart, in Expl. Arch. de Délos, fasc. XI, Parigi 1928, p. 222 ss. Miletopolis: F. W. Hasluck, in Jurn. Hell. Stud., ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] strati, che sono stati anche isolati nel corso delle operazioni di indagine e di restauro: i primi tre sono Per le pitture di Till Barsip: F. Thureau-Dangin-M. Dunand, Till Barsib, Parigi 1936, p. 42 ss. Per le pitture di Alalakh: L. Woolley, Alalakh, ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] 77 di lato, è profondo m 5, con sponda in opera cementizia portante ad incastro laterale gli ormeggi in pietra per dintorni di Roma, Roma 1849; Ch. Texier, Ports antiques du Tibre, Parigi 1858; G. B. De Rossi, I monumenti cristiani di Porto, in Bull ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] arte si basa sulla mimesi, l'imitazione sola non basta a creare l'opera; occorre il freno dell'arte nella elaborazione del dato di natura (De or et la critique d'art dans l'antiquité, Parigi 1893, e specialmente il capitolo Cicéron amateur et ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] modelli metallici.
Alle ultime fasi dell'arte e. risalgono alcune opere isolate che vale la pena di ricordare. Un poco anteriore veste di guerriero.
Bibl.: Opere generali: G. Contenau, Manuel d'archéologie oriental, I-IV, Parigi 1927-1947, passim; A ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] essenza mentale. Il posto di quest'ultima è nella mente operante di Ahura Mazdāh, e ad essa si ricongiungerà dopo la morte . 1022-1024; E. Benveniste, Les Mages dans l'ancien Iran, Parigi 1938; H. S. Nyberg, Die Religionen des alten Iran, Lipsia ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] difficile trovare oggi il legame tra la Mucca della Sala degli Animali del Vaticano, o quella bronzea di Ercolano ora a Parigi, e l'opera di M.; forse si tratta di un tipo trasformato nell'ellenismo. Invece i quattro tori menzionati da Properzio sono ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] una somiglianza tematica con l'anfora di Würzburg (eccellente opera del Pittore di Amasis, intorno al 540 a. ᾿Εϕ., 1936, p. i ss.; P. Collart, Philippe, ville de Macédonie, Parigi 1937, p. 102; J. Pouilloux, Recherches sur l'histoire et les cultes de ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] sec. dedicano sull'acropoli di Atene la famosa Atena Lemnia, opera di Fidia). Le iscrizioni ci dimostrano che la costituzione delle Tyrrener, ecc.; G. Dumezil, Le crime des Lemniennes, Parigi 1924. Culto dei Cabiri: R. Pettazzoni, Le origini dei ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] sul livello del mare) avvenuta il 20 dicembre 1841 ad opera del geografo tedesco Julius August Schönborn (1801-1857). I diarî von Trysa, in Anz. Öst. Akad., 84, 1947, pp. 55-72; P. Demargne, Fouilles de Xanthos, I, Les Piliers funéraires, Parigi 1958. ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...