CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] del 1550 al C. le istruzioni per la sua missione a Parigi, gli raccomandava di felicitarsi con Caterina de' Medici ed Enrico II di corte. Nel giugno del 1551 cominciava i negoziati per operare il riavvicinamento definitivo tra il duca di Toscana ed il ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] e condotto l'impresa che al mancato intervento francese.
Stabilitosi a Parigi, il G. si accostò a quella frazione di esuli più politicizzata Italia tra le potenze aveva intanto già innervato di sé l'opera maggiore del G., una Storia d'Italia… libro I. ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] e sostenendo l'unione immediata della Lombardia al Piemonte. Fu prevalentemente opera sua la legge 12 maggio 1848 sulla fusione, per la quale e costretto all'esilio, fu per qualche tempo a Parigi e poi in Belgio, dove aveva accompagnato come ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] 1745 venne eletto nobile (a titolo privato) a Parigi per sostituire il defunto Girolamo Corner in attesa del N. B. P. V. Con inserte le parti proposte, documenti e carte nell'opera stessa citate, pp. 118 s., 199-214; Ibid., Mss. Cicogna MCVIII/XIX ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] . morì a Roma l'11 aprile del 1961.
Fra le sue opere musicali, in gran parte pubblicate a Magonza dall'editore Schott, si e pervase da una elegiaca, armoniosa ispirazione poetica, poi eseguite a Parigi da E. Ysaye. Il De Sanctis a sua volta fu tra ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] si fermò a Marsiglia per due settimane, poi lentamente si avviò verso Parigi. Il 21 novembre era a Lione, il 29 nei pressi della i maneggi diplomatici, da cui si sentiva escluso ad opera dei suoi stessi colleghi.
La situazione intanto si andava ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] le forze navali del brigadiere V. Moreno, prese parte alle operazioni di assedio del forte di San Felipe; dopo la resa di la Francia per la nuova guerra contro l'Inghilterra, lasciò Parigi per tornare in Spagna e alle sue funzioni di tenente generale ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] lunga delle quali va dal 1412 al 1418. Contemporaneamente operò nella scuola che il padre aveva acquistato, come appare alla fine del 1413 o all'inizio del 1414, si trova nella Bibl. naz. di Parigi, cod. lat. 2987, ff. 8v-11v, nel Vat. lat. 5994, ff. ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] dopo un breve soggiorno a Macon, si stabilì a Parigi, ove entrò in contatto col Buonarroti.
Nel 1831 questi e cristianesimo sociale nella stampa genovese tra il 1848 e il 1852, in Mov. oper. e social. in Liguria, IV (1958), p. 201; Id., Gli albori ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] dall'adesione al razionalismo, lo portò nel 1810 a Parigi dove ebbe modo di conoscere il geografo A. von Humboldt Oltre che degli scritti citati, il L. fu autore di numerose altre opere: Il vaticino della rondine. Apologo in onore di C. Arici, ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...