GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] di C. G. al conte Giuseppe Franchi di Pont intorno alle opere di pittura, e di scultura esposte nel palazzo della R. Università Promis (Monete della zecca di Dezana, ibid. 1863). A Parigi nel 1843, il G. rinvenne negli archivi carte relative a ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] l'ultima promozione sul campo (1799), il governo di Parigi lo congedò il 7 febbr. 1803 come capitano, per riuscì, nonostante lo smacco subito dalle navi italiane e francesi a opera di una squadra inglese, a compiere la missione e a ricondurre ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] Ramazzini: De Bello Siciliae.
Si tratta di un'opera di mediocre valore letterario che si presenta, però, a volte anche Lucca e Messina. Seguono le notizie dall'estero: Parigi, Amburgo, Amsterdam, Vienna, Madrid, Londra, con l'inserzione sporadica ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] la sua milizia, una radicale riforma era stata avviata, per opera soprattutto del duca d'Alba, nell'impiego e nell'armamento Quando il Famese, nel 1589, marciò al soccorso di Parigi, fu appunto l'inteuigente impiego della cavalleria guidata dal B ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] famiglia di Luciano Bonaparte, conosciuto da Domenico a Parigi nel periodo rivoluzionario e divenuto poi principe della fine della resistenza capitano.
Il suo nome è legato ad un'operazione, compiuta durante quella campagna, il 13 maggio 1849, quando ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] donò ai Musei civici di Forlì un corpus di opere, a conferma della versatilità e dell’alto livello della italiana, V, Milano 1932, pp. 121 s.; Dreyfus. L’affaire e la Parigi fin de siècle nelle carte di un diplomatico italiano, a cura di P. Milza ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] . Nello stesso anno fu inviato a Parigi quale membro della delegazione italiana alla conferenza 291-293; E. De Bono, La conquista dell'Impero. La preparazione e le prime operazioni, Roma 1937, p. 35; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, I ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] il 18 ott. 1897, quindi a Berna l'11 genn. 1899, a Parigi il 17 genn. 1900, di nuovo al Cairo il 25 ag. 1901 e politica estera dell'Italia fascista (1925-1928), Bari 1969, pp. 102-112; Opera omnia di B. Mussolini, a cura di E. Susmel - D. Susmel, XL ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] riconobbe pubblicamente il contributo di Bonifacio da Ceva all'opera di riforma e gli conferì il titolo di "doctor pp. 109, 114; C. Piana, Gli Statuti per la riforma dello Studio di Parigi (a. 1502) e Statuti posteriori, ibid., LII (1968), pp. 46-55; ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] lui, una lettera al Lambruschini di Terenzio Mamiani, allora esule a Parigi.
L'abate lo avrebbe raccomandato al Mamiani che, appunto il 3 grado di generale onorario, coadiuvò il fratello nella sua opera di governo che, com'è noto, fu molto discussa ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...