GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] proposta di N. Tommaseo il governo provvisorio veneto lo inviò a Parigi (15 maggio - 9 agosto) insieme con A. Aleardi per 'indipendenza veneziana. Dopo l'armistizio, egli continuò a operare da Firenze per la difesa della città assediata, impegnandosi ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] e fu liberato dai Francesi ormai entrati in città. Fu opera tuttavia del comitato la proclamazione della Repubblica a Napoli il a un anno di deportazione dal Regno, si recò a Parigi con la madre ottuagenaria, soffrì la miseria e sopravvisse solo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] di una delegazione senatoria al quartier generale alleato a Parigi. Il 19 aprile il C. e Diego Guicciardi P. Amat di San Filippo, Biogr. dei viaggiatori ital. colla bibliogr. delle loro opere, I, Roma 1882, p. 525; P. A. Saccardo, La botanica in ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] di Milano, Studi, p.a., b. 110, f. 4). L'opera si presenta come un breve epistolario fra un "giovane d'ottima indole, , in procinto di partire per Parigi; intanto il governo austriaco gli confiscava tutti i beni. Da Parigi tornò a Milano il 1° ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] Ettore fu Giacomo.
La scelta della carriera marittimo-militare operata dal F. in età giovanile dovette rispondere alla scarsità dello Spinola avvenne soltanto il 1º maggio 1655). A Parigi, il 22 dic. 1654 si incontrò con l'ambasciatore Lazzaro ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] questo, Sebastiano, durante la messa in scena di un'opera nel teatro di S. Salvador. Sembrava così rinnovarsi un cupo a motivo della guerra contro il Turco. La legazione giunse a Parigi il 3 luglio, l'udienza pubblica ebbe luogo il 30 settembre ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] che vi fossero vedute nelle mani di qualche alunno le opere di Volter [Voltaire], e venendo perfino introdotto il sospetto Terraferma veneta e venne inviato presso il direttorio a Parigi per chiedere l’annessione alla Repubblica Cisalpina di quelle ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] dirompenti e il giovane B. rivolgeva grande attenzione all'opera "di promozione e di sviluppo a sostegno di quella da Lipari, che ebbe poi luogo a luglio. Rifugiatosi a Parigi C. Rosselli costituì con altri fuorusciti il primo nucleo di Giustizia ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] occupare Castro, il 13 ott. 1641, per opera di un piccolo esercito comandato dal Barberini. Successivamente dei suoi beni, ottenuta mediante l'azione del Mazzarino; morì infatti a Parigi il 14 nov. 1647.
Dal suo matrimonio erano nati cinque figli: ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] all'amico e quindi inserire nelle varie edizioni dell'Opera omnia dell'Aquinate (ed. Romana, 1570, t. XVII; ed. "Parmense", t. XXII; ed. Fretté, Parigi 1889, t. XXX), dopo che per primo nel 1560 a Parigi il p. T. Neri aveva pubblicato il Commentarium ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...