GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] al seguito di questo, abbia compiuto parte degli studi a Parigi, ma la notizia non è documentata. Nel panegirico, scritto fine di agosto di quell'anno, poiché acquistò una copia degli Opera Latina di Galeno pubblicati nella città il 27 ag. 1490. ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] Incomprensioni e problemi economici impedirono il compimento dell'opera, progettata per la cappella Sistina e ora Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio, XXXII, a cura di G.D. Mansi, Parigi 1902, pp. 690, 707, 727, 743, 763, 785, 796, 806, ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] misogallica, (Ninive e gli Assiri corrispondono a Parigi e ai Francesi), sia per l'aperta giugno 1845, pp. 288-355. Utili notizie bibliogr. e un elenco completo delle opere dà V. Fontana, Un letterato e poeta veronese amico di I. Pindemonte, I. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] di Verbiest. Altra opera cinese è Fangxing tujie (Spiegazione della sfera celeste; un'altra copia ha per titolo Fangxing tu), 1711, Parigi, Bibliothèque nationale, Chinois, 5003-5007, 4928-4829. Secondo Verbiest il G. stilò una Relazione historica ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] al cognato Francesco di Lorena. Latori dei due brevi a Parigi furono il B. e il fratello Giovanni Ottone che nel B. poté però curare solo la ristampa della prima parte dell'opera, avvenuta in Roma nel 1621 e dedicata al pontefice appena eletto ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] L.-J. Chapt de Rastignac, stampata in quell'anno a Parigi, Venezia e Firenze. Il libro, scritto da un ecclesiastico dal punto di vista giuridico-canonico, dubbio processo, dato che molte opere del Palafox erano state mandate al rogo. Il G. fece ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] Alessandro Farnese nell'agosto 1542; anche a Venezia l'opera non era ignota, essendo nella biblioteca dell'eterodosso Lucio presso la Staatsbibliothek di Monaco e la Bibliothèque nationale di Parigi.
Arch. di Stato di Venezia, Consiglio dei dieci, ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] della versione italiana (Venezia 1546) e di quella francese (Parigi 1552).
La traduzione della Liturgia di Giovanni Crisostomo (in , 1958, pp. 482 s.). L. contribuì anche alla stesura dell'opera maggiore di Ugo, il De sancto et immortali Deo (in J.-P ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] e ciò che potevano offrire lo Studium di Bologna, di Parigi, le scuole dei francescani in S. Croce, dei 22 luglio 1985, dopo averne potuto vedere il successo.
Oltre alle opere già citate vanno ricordati i seguenti scritti del F.: G. Ceracchini ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] dello Scoto a Parigi, Pietro «quasi in tutto lo aveva imitato». Che comunque si trattasse di opere apprezzate quanto meno p. 123).
Non sembra che Pietro si sia recato nuovamente a Parigi dopo il periodo degli studi. Parecchi anni più tardi, la sua ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...