FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] giugno al dicembre 1588 egli si addossò il carico di un'opera di ricognizione e ricostruzione spirituale del territorio, specie fiammingo, che avanti dal cardinal legato Alessandro de' Medici a Parigi. Un ruolo secondario che diventò una mortificante ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] diplomatico, accompagnando il cardinale Guillaume d'Estouteville a Parigi, presso la corte di Carlo VII, nel l'odierna S. Francesca Romana.
Per l'edizione e il commento dell'opera maggiore del D., il Contra supercilium, cfr. J. B. Sägmüller, Ein ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] 5), affidava la realizzazione della città celeste all'opera di Francescani e Domenicani, portando alle estreme a New York (Pierp. Morgan Lib., 144; sec. 10°) e quella di Saint-Sever (Parigi, BN, lat. 8878; sec. 11°).Ancora tra il sec. 9° e il 10° ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] della "republique des lettres" conosciuti un tempo a Parigi.
Frattanto la carriera diplomatica del F. aveva conosciuto nuove F. Algarotti, Cirey, 12 ott. 1735, è pubblicata in F. Algarotti, Opere, IX, Cremona 1783, pp. 3-8. Si veda inoltre A.-M. du ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] ampliata. Il Foresti congetturò fantasiosamente che l'opera di restauro venisse compiuta dalla cittadinanza per adempiere 1686 e questa copia è ora conservata presso la Bibliothèque nationale di Parigi, Fonds lat. 17187, cc. 297r-367v. Il trattato fu ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] nel 1811 per le sue precarie condizioni di salute evitare il viaggio a Parigi, ove, come a tutti gli altri cardinali, gli era stato imposto di il 6 giugno, inviandogli il controprogetto, sconfessava l'operato del C. con termini aspri ("Io non posso ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] per il resto della sua vita. Recatosi a Orléans e poi a Parigi, il maggior centro di studi teologici dell'epoca, egli finì col divenire . L'amore per la ricostruzione e l'edizione completa dell'opera d'un autore, basata su di una paziente ricerca dei ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] ; Skubiszewski, 1988). L'elaborazione del programma si può far risalire all'opera di Botone di P., il Liber de domo Dei (ante 1152; ambito renano settentrionale e a quello della scultura di Magonza, Parigi e Reims.Il declino di P. cominciò all'epoca ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] responsa apologetica ad R. P. Dominicum Navarrete, Ordinis Praedicatorum, Parigi 1700. Il B. ha inoltre tradotto in latino le citazioni tratte dai testi classici cinesi nell'opera di P. Intorcetta, Testimonium de cultu sinensi, datum anno 1668 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] tra l'economia del vecchio e quella del nuovo patto, sulla operazione della fede e dei suoi rapporti con le altre virtù teologali, del clero gallicano, capeggiata dall'arcivescovo di Parigi, Louis-Antoine de Noailles, si rifiutavano infatti ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...