MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] di M. de Villermaule, nonché i Mémoires historiques sur les affaires des jésuites avec le Saint Siège, Lisbona [ma Parigi] 1766, opera di Platel, alias Norberto di Bar-le-Duc, oltre agli anonimi Mémoires de la Congrégation de la Mission, pubblicati ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] i duchi d'Austria, di modo che l'imperatore potesse operare in Italia. Nel febbraio 1369 il C. era a epitaffio che ancora si legge: "Preclarus tenui requiescit Agapitus urna".
Fonti e Bibl.: Parigi, Bibl. nat., Mss. Lat. 3291, ff. 1r-4r; 11.745, ff ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] giro di due giorni, il breve di condanna Cum nuper (12 febbr. 1703); così opera sua furono i brevi di accompagnamento del decreto per Luigi XIV e l'arcivescovo di Parigi, cardinale L. A. de Noailles. In Francia però sorsero vari dubbi sulla natura ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] avorio, conservata oggi al Museo di Cluny (Parigi), rappresentante un Cristo che incorona e benedice 1893, nrr. 65, 69, 97, 150, 237;.
Lamperti Monachi Hersfeldensis Opera, ibid., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, XXXVIII, a cura di ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] i piani di riforma della Chiesa in parte attesi dai circoli giansenistici e giurisdizionalistici, in parte imposti da Parigi. L'opera in due tomi (Milano, 1808 e 1813), Decreti, regolamenti, istruzioni generali sopra gli oggetti appartenenti alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] antifascista, radunata intorno a Carlo Rosselli a Parigi, avendo aderito al movimento giellista che a di storia politica e religiosa, 1914, pp. 191-98) affronta l’operato di papa Pio X, Salvatorelli propone una riflessione generale sulla funzione del ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] . La traduzione manoscritta delle Bucoliche di Virgilio, ad opera del C. è segnalata da C. Bonorand nella del progresso e dell'estinzione della Riforma in Italia nel sec. sedicesimo, Parigi 1835, pp. 338 s.; Ch. Eynard, Lucques et les Burlamacchi…, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] II duca di Ferrara, la prima edizione di quella che è l'opera più celebre e diffusa del G., La piazza universale di tutte le delle sue opere: la Piazza fu stampata almeno 25 volte fino al 1675): il Teatro fu tradotto in francese (Parigi 1586) e ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] creature celesti nel contesto dell'Hexaemeron, l'opera dei sei giorni, ebbe comunque sviluppi notevoli. volta nei frontespizi delle bibbie miniate a Tours nel secondo quarto del sec. 9° (Parigi, BN, lat. 1, c. 10v; Bamberga, Staatsbibl., Bibl. 1, c. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] .
Quando i fratelli Pierre e Louis de Sainte Marthe misero mano all’opera di Robert per prepararne una nuova edizione aggiornata e ampliata (pubblicata a Parigi a partire dal 1656 con il titolo Gallia christiana, qua series omnium archiepiscoporum ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...