BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] emendazione e la prontezza sua in venir qui a Roma". Ma l'opera sua continuava a essere "attaccata d'irreligiosa e libertina da una persona Vienna: Autografi, 1/69; nella Bibliothèque Nationale di Parigi,Mss. Ital. 1555 e 1561; nella Kongelige ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] imitazione, come mostra la circostanza che nello stesso Mus. dell'Opera del Duomo si conserva - ma doveva trovarsi già in Napoli, Bibl. Naz., E. 1, E. 2 (entrambi da Mirabella Eclano); Parigi, BN, nouv. acq. lat. 710 (da Fondi); Roma, Casanat., 724/ ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] - per quanto interessava la Francia - del Mazzarino, ancora ufficialmente al servizio papale, trovarono a Parigi un accorto e instancabile sostegno nella opera del B. presso Luigi XIII ed il Richelieu: anzi, le speranze di pace che venivano dalle ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] con l'Apollo del Belvedere, pare derivato da opere della grande plastica, come anche sullo specchio Taylor e E. Rizzo, Pittura ellen.-rom., Milano 1929, p. 46, t. 82. Grande cammeo di Parigi: G. Bruns, in Mitt. d. Arch. Inst., vi, 1953, p. 71 ss. ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] ebbe una scarsa diffusione. Il tenore generale del sinodo riunito a Parigi nell'825 fu ostile alle immagini (MGH, Conc., II, 2 1933, pp. 298-325; Jan Hus, Super IV Sententiarum, in id. Opera omnia, a cura di W. Flajšhans, M.Komínková, II, Praha 1905, ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] nei Ragguagli dati ad un amico in Parigi sopra alcuni pensieri sperimentabili proposti nell'Accademia Fisico Roma 1793, 1, pp. 121-123; 2, pp. 421-422; G. Melzi, Diz. di opere anonime o pseudonime, Milano 1848-49, I, pp. 312, 452; II, p. 220; G ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] Germania e dei Paesi Bassi; Pacca si trovò a operare in un contesto difficile per la diffusione del febronianesimo e di Napoleone, che ora lo accolse benevolmente in udienza a Parigi insieme a Consalvi.
Nelle sue memorie descrisse i rimorsi di Pio ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] asta di p. in legno è decorata con scene della Vita di Cristo (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny; sec. 11°); del p. di s. Mel, ritrovata ad Ardagh; si tratta di un'opera del sec. 11°, in bronzo parzialmente dorato. Il p. di s. Lathmac ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] nunzio ordinario in Francia. Messosi in viaggio il 14 marzo, giunse a Parigi il 15 maggio, in una fase in cui i rapporti diplomatici tra destinò grosse somme a sostegno dei poveri e delle opere caritative.
Il G. condusse tuttavia un'esistenza sfarzosa ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] di camerlengo infatti il C. prestava la propria opera in varie importanti commissioni cardinalizie tra le quali, ricomponendo ad unità l'intera nazione francese. E il trionfale ingresso in Parigi di Enrico, nel marzo del 1594, aprì di fatto il nuovo ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...