Musicista (Fauquembergues, Pas-de-Calais, 1729 - Parigi 1817), ispettore al conservatorio di Parigi e membro dell'Institut de France. Compose numerosi lavori teatrali nel genere dell'opéra-comique, che [...] lo pongono tra i migliori esponenti del teatro francese settecentesco. Sue opere, Rose et Colas (1764) che influì sul Bastien et Bastienne di Mozart, e Le déserteur (1769). ...
Leggi Tutto
Pianista, compositore e didatta francese (Montrouge 1852 - Mosca 1914). Studiò all'École Niedermeyer e al conservatorio di Parigi. Affermato concertista (anche in duo con il violinista E. Ysaÿe), divenne [...] celebre come uno dei massimi interpreti di Chopin. Autore di una revisione delle opere chopiniane e dell'opera pianistica di Massenet, compose inoltre opere, balletti e musica strumentale. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1803 - ivi 1875). Dedicò la sua attività al teatro, come autore (Mademoiselle Rose, 1843; La comtesse d'Altenberg, 1844), compositore e traduttore di libretti d'opera, direttore [...] dell'Odéon (1853-56) e poi dell'Opéra, e come storico (Histoire universelle du théâtre, 1869-70; Histoire de l'Opéra, 1875; Histoire du théâtre contemporain, 1878). ...
Leggi Tutto
Cantante francese (Parigi 1840 - Vence, Nizza, 1905). Allieva del padre, il contrabbassista e tenore Félix Mécène Marié de L'Isle, debuttò come mezzosoprano a Strasburgo nel 1859, e cantò poi all'Opéra-Comique [...] di Parigi, dove fu la prima interprete della Mignon di A. Thomas e della Carmen di G. Bizet, e in diversi teatri europei. ...
Leggi Tutto
Musicista (Buenos Aires 1884 - ivi 1975). Studiò al conservatorio di Parigi. Fu insegnante al conservatorio di Buenos Aires, direttore artistico del Teatro Colón, presidente della Società nazionale di [...] musica, insegnante nell'univ. di La Plata (1948-55). Scrisse l'opera in un atto Saika (1920), il poema coreografico El junco (1955), composizioni per orchestra, trattati didattici. ...
Leggi Tutto
Musicista (Napoli 1759 circa - Parigi 1814). Fu allievo di N. Sala al conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli. Scrisse molte opere per i teatri italiani e per quelli di Parigi; particolare successo [...] ebbero l'opera italiana Ariarte (1786) e l'opera francese D'auberge en auberge (1800). Abile melodista, compose anche musica sacra e oratorî. ...
Leggi Tutto
Musicista (Lubeza, Minsk, 1903 - New York 1978). Allievo a Berlino di F. Busoni, studiò poi anche a Stoccarda e a Parigi. Compose l'opera Der Tod des Grigori Rasputin (1959), sei balletti, l'oratorio Job [...] (1939), una Symphonie lyrique (1930), una Symphonie biblique (1941), ecc. Pubblicò inoltre il volume Old friends and new music (1951) ...
Leggi Tutto
Musicista (n. Bologna 1742 circa - m. Parigi dopo il 1810). Fu precocissimo, e a nove anni era già cembalista d'orchestra nella compagnia d'opera di suo padre, Eustachio (Pesaro 1697 - ivi 1770). Condotto [...] a Parigi, dal 1762 in poi vi fu attivo insegnante di pianoforte e compositore d'opere teatrali e di musiche strumentali. ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Parigi 1906 - Bordeaux 1969). Allievo al conservatorio parigino di A. Gédalge e P. Vidal, si perfezionò poi con V. D'Indy e M. Emmanuel. Ha svolto attività di compositore, direttore [...] d'orchestra e musicologo. È autore dell'opera Les amants captifs (1950), di composizioni sinfoniche e da camera, di musiche di scena. ...
Leggi Tutto
Musicista (Parigi 1701 - ivi 1775), allievo di suo padre, Jean-Ferry de R. (Parigi 1666 - ivi 1747). Violinista a corte e direttore dell'opera, occupò varie cariche nei teatri di corte e fu nominato surintendant [...] de la musique de la chambre. Compose soprattutto musica teatrale, per lo più in collab. con F. Francaeur ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...