Miller, Claude
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Parigi il 20 febbraio 1942. Abile nel valorizzare gli attori con cui ha lavorato (Michel Serrault, Gérard Depardieu, [...] figlia e diviene così complice dei suoi omicidi.
Ha diretto in seguito L'effrontée (1985; Sarà perché ti amo), opera che si ispira all'universo adolescenziale di Truffaut, ma al contempo guarda alle utopie delle giovani generazioni. La petite voleuse ...
Leggi Tutto
Morlay, Gaby
Clarice Cartier
Nome d'arte di Blanche Fumoleau, attrice cinematografica e teatrale francese, nata ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 giugno 1893 e morta a Nizza il 4 luglio 1964. Divenuta [...] attrici più famose del cinema francese.
Giunta a Parigi per lavorare come dattilografa, debuttò in teatro nel 1912 Paese.
Nella sua carriera la M. interpretò spesso film tratti da opere teatrali del suo repertorio: Le roi (1936; Caccia riservata) di ...
Leggi Tutto
Gad, Urban (propr. Peter Urban)
Stefano Boni
Regista cinematografico danese, nato a Skœlsør il 12 febbraio 1879 e morto a Copenaghen il 26 dicembre 1947. Uno dei primi e più importanti registi del cinema [...] di una scrittrice, G. studiò all'Académie des Beaux Arts a Parigi e divenne consulente artistico di due teatri di prosa. Nel 1910 entrò (Il film: i suoi mezzi e i suoi fini), prima opera teorica pubblicata in Danimarca. Tra il 1921 e il 1922 realizzò ...
Leggi Tutto
Zafred, Mario
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Trieste il 2 marzo 1922 e morto a Roma il 22 maggio 1987. Autore di formazione colta, attivo come critico musicale, collaborò con registi italiani [...] Cecilia a Roma; si specializzò quindi con I. Pizzetti e studiò a Parigi grazie a una borsa di studio. Fu a lungo attivo come critico dal titolo In onore della Resistenza, 1950) e due opere (Amleto, 1961 e Wallenstein, 1965). La sua collaborazione ...
Leggi Tutto
Gatlif, Tony (propr. Michel Dahmani)
Grazia Paganelli
Regista, sceneggiatore, compositore e attore cinematografico algerino, naturalizzato francese, nato ad Algeri il 10 settembre 1948. Si è rivelato [...] di arte drammatica a Saint-Germain-en-Laye, presso Parigi. Nel 1971 debuttò come attore al Théâtre national populaire une cigogne (1999), altra vicenda di emarginati in fuga. Ma la sua opera più compiuta è Latcho drom (1993), con il quale ha vinto il ...
Leggi Tutto
Beineix, Jean-Jacques
Paolo Marocco
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi l'8 ottobre 1946. Accanito difensore di una politica d'autore, ha sostenuto, in maniera [...] però non è riuscito a dare continuità alla fortuna, e con Roselyne et les lions (1989; Roselyne e i leoni), opera ibrida oscillante tra esotismo e realismo fantastico, ha raccolto un altro insuccesso. L'ulteriore tentativo, IP5: l'île aux pachydermes ...
Leggi Tutto
Carax, Leos
Giona Antonio Nazzaro
Nome d'arte di Alexandre Oscar Dupont, regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 22 novembre 1960. Cineasta visionario, C. è riuscito [...] , una storia disperata sull'amore e la morte: girato in un ricercatissimo bianco e nero, il film rende omaggio dichiaratamente all'opera degli anni Sessanta di Jean-Luc Godard. Ma è con il successivo Mauvais sang che il regista si è affermato come ...
Leggi Tutto
Rossif, Frédéric
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, naturalizzato francese, nato a Cetinje (Montenegro, od. Federazione di Serbia e Montenegro) il 14 agosto 1922 e morto a Parigi il 18 aprile [...] quanto appassionato nell'intento didattico dei suoi lavori. La sua opera più celebre è Mourir à Madrid (1963; Morire a Madrid Legione straniera francese. Nel 1945 si stabilì a Parigi, dove lavorò come bibliotecario alla Cinémathèque française. Nel ...
Leggi Tutto
Huillet, Danièle
Serafino Murri
Regista, sceneggiatrice, produttrice e montatrice cinematografica francese, nata a Parigi il 1° maggio 1936. Insieme al compagno di vita Jean-Marie Straub ha realizzato [...] , marcatamente antihollywoodiano, rigorosamente filologico rispetto alle opere letterarie, teatrali e musicali da cui trae La Queue-les-Yvelines, nel 1948 andò a vivere a Parigi. Dopo aver compiuto gli studi superiori nella capitale, si presentò ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...