CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] .) e un'altra al Museo Jacquemart-André di Parigi.
In un tempo immediatamente successivo C. abbandona, Suida, Leonardo und sein Kreis, München 1929, ad Indicem; G. Nicodemi, L'opera e l'arte di C. daS., Milano 1932; A. Venturi, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] Altar maggiore della chiesa del Nome di Gesù a Pesaro (Parigi, Louvre); Madonna del Rosario (1589-93) per la Cinquecento painting, Stockholm. 1955 (bibliografia, pp. 200-207; catal. delle opere e indice dei disegni, pp. 217-228; non ill.); M. A. ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] Bassan, in Bianchi, Giunta, 1988, nr. 182), tutte le opere d'arte di soggetto cateriniano pervenute e finora accertate, non soltanto , illustrata da ben novantasette disegni acquarellati a colori (Parigi, BN, allem. 34) risalga alla sua iniziativa e ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] attività rimangano quasi soltanto i documenti scritti e pressoché nulla delle opere. Si sa, comunque, che nel 1498 M. lavorò a Venezia Famiglia e i ss. Elisabetta, Zaccaria e Giovannino (Parigi, Louvre), dove lo scollamento tra primo piano e sfondo ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] di numerose cattedrali tra cui quelle di Notre-Dame a Parigi, Sens e Strasburgo. A ciò si deve aggiungere advocata di S. Maria Maggiore a Tivoli (Bellosi, 1983).La committenza delle opere certe di T. a Roma fu sempre legata a figure di pontefici, a ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] e alcuni disegni giovanili quali il Noè ebbro (Parigi, Louvre, Département des arts graphiques, n. 4806 . 125-130; V (1911), pp. 79-85; G. Fiocco, P. F. e le sue opere per il Frassino, in L'Arte, VI (1912), pp. 177 s.; G. Trecca, Catalogo della ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] più antica di un notevole maestro, autore anche della prima parte di un manoscritto con l'opera di Tito Livio (Parigi, BN, lat. 5690) e, in collaborazione con un miniatore romano, di un messale destinato alla basilica di S. Pietro (Roma, BAV, Arch ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] in chiave, cui questi costruttori tentarono di opporsi, operando in senso opposto sulla conformazione della curvatura.In ogni di Durham, furono adattati inizialmente dai costruttori della cattedrale di Parigi (ultimo quarto del sec. 12°) e in chiese ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] il primo a dichiarare la filosofia regina delle a. liberali. L'opera che ha esercitato il maggior influsso per la loro formalizzazione (si veda in un manoscritto, del sec. 10°, dell'opera di Marziano Capella (Parigi, BN, lat. 7900A), copiato da un ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] Le più ricche raccolte sono però negli Uffizi a Firenze; a Parigi, al Louvre; a Madrid, al Prado; a Londra, al 429-432): W. Suida - B. Suida Manning, L. C la vita e le opere, Milano 1958, con catal. ragionato, regesto delle fonti, ecc. (v.anche rec. ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...