ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] dagli Egiziani poco dopo (605 a. C.) ad opera dei Babilonesi di Nabucodonosor, segnava la decadenza dell'altro archéologique en Iran, vol. XXIX, Parigi 1943, p. 167 ss.; M. Rutten, Arts et styles du Moyen-Orient ancien, Parigi 1950, p. 144 ss.; H. ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
S. Ferri
Nella tradizione manoscritta (De Architectura libri decem) il nome è Vitruvius; è detto Vitruvius Pollio nell'adbreviatus liber di M. Cetius Faventinus (di epoca [...] Cesare e di Augusto, egli ricorda il primo assai spesso nella sua opera, la quale è dedicata al secondo in segno di ringraziamento e, quasi del Barbaro 1556 e segg.; Perrault, Parigi 1673 segg.; Choisy, Parigi 1909. Migliore edizione del solo testo: ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] nella f. un mero aspetto tecnico pervade ancora l'opera di W. Déonna sulla statuaria arcaica (1930-31 Acc. Lincei, S. V, XII, Roma 1906, p. 121 ss.: W. Déonna, Dédale, I, Parigi 1930, pp. 175, 201 e passim; II, 1931, p. 240, 424 e passim (v. indice); ...
Leggi Tutto
Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSTEAS (᾿Ασστέας)
A. Stenico
Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] che riconoscerne l'opera individuale è spesso assai difficile. Anche fra le opere di A. e B. Sauer, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 202 s.; J. C. Hoppin, Hand. Blackfig., Parigi 1924, pp. 436-447; G. E. Rizzo, in Röm. Mitt., XL, 1925, p. 217 ss., ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] 'insieme della decorazione è quindi come un grande affresco sull'opera di Traiano in Italia (lato interno e fornice) e 413 ss.; J. Beaujeu, La religion Romaine à l'apogée de l'Empire, I, Parigi 1955, p. 431 ss.
(G. Bendinelli - R. Bianchi Bandinelli) ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] reliquiis, 1552 (si ricordi che il primo progetto di un'opera simile era stato di Raffaello) e due ricostruzioni della città: . Métal, Blaise de Vigenère, archéologue et critique d'art, 1523-1596, Parigi 1939, pp. 14, 15, 196-200; C. Elling, Villa Pia ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] interpretato come uno schiavetto in attesa del padrone, un'opera di genere, d'arte ellenistica; ma il mantello s. v.; J. Babelon, Choix de Bronzes de la Collection Caylus, Parigi 1928, p. 389 s.; H. Bulle, Keltische Brautfahrt, etruskische Hadesfahrt ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (v. vol. iii, p. 27 ss.)
G. Daux
Negli ultimi cinque anni sono stati effettuati in diversi punti dell'area scavi limitati, scavi di controllo o d'urgenza, [...] 1969. Scultura: P. de La Coste-Messelière, Sculpture du Trésor des Athéniens, Parigi 1957. Monumenti minori: Cl. Rolley, Les statuettes de bronze, Parigi 1969. Opere generali: L. Dor, J. Jannoray, M. Van Effenterre, Kirrha, étude de préhistoire ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] re Federico II per i suoi castelli di Potsdam. Nel 1742 egli acquistò a Parigi la raccolta archeologica del cardinale Melchiorre de Polignac e, insieme a questa, anche opere della importanza del Fanciullo orante e del Busto di Cesare di basalto. Nel ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
D. Lollini
P. Zancani Montuoro
M. della Corte
La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] martirio di Adraste [?]) o alla localizzazione di un'opera scultorea (come per l'invocazione Ceres mea nella Villa P. Mieg de Boofzheim, Les civilisations néolitiques de la France, Parigi 1955. Disegno preliminare nelle pitture murali: J. de Witt, in ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...