PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] con guerrieri in costume scitico: pregevolissima opera di oreficeria di gusto e composizione greca fig. 10.
Bibl.: In generale: Perrot-Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, II, Parigi 1884, pp. 758-60; G. Lafaye, in Dict. Ant., IV, p. 363, s. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] altre epigrafi nella costa araba ad est di Aden ad opera di alcuni ufficiali del Palinurus, una nave inglese della col quale l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres di Parigi pubblicò, a partire dal 1881, un corpus (Corpus Inscriptionum ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] Schulten, Iberische Landeskunde, I, Strasburgo-Kehl 1955, II, 1957 (opera fondamentale); M. Almagro, Mérida, Badajoz 1957. Per i Vettones il manuale di H. Leclercq, L'Espagne chrétienne, Parigi 1906; una buona rassegna bibliografica di B. Gaiffier, ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] di C. G. al conte Giuseppe Franchi di Pont intorno alle opere di pittura, e di scultura esposte nel palazzo della R. Università Promis (Monete della zecca di Dezana, ibid. 1863). A Parigi nel 1843, il G. rinvenne negli archivi carte relative a ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] nel Trofeo o sia magnifica Colonna Coclide, opera composta da tre serie dedicate alle colonne Traiana en France les arts de l’Italie”. La calcografia Piranesi da Roma a Parigi (1799-1810), in Roma fuori di Roma. L’esportazione dell’arte moderna ...
Leggi Tutto
TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] Sitz. bayr. Ak. München, 1954, H. 3), ecc. Opera di T. era ancora un Asklepios imberbe (Ippolito secondo una pp. 1-42; C. Picard, Manuel, III, i, Parigi 1948, pp. 322-387; III, 2, Parigi 1954, pp. 1-99; E. Buschor, Mausollos und Alexander, ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] qualità artistica e la finezza di esecuzione. L'importazione di opere d'arte e di artigianato a M. è attestata, del I, pp. 137 ss.; A. Grenier, Bologne Villanovienne et étrusque, Parigi 1912, pp. 98 ss., (Bibliothèque de l'École française d'Athènes ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] di insediamento agrario ad opera dei Romani e dei Galli. L'assetto definitivo della zona fu opera di Traiano, e pp. 22 ss.; J. Dion, Les frontières de la France, Parigi 1947; Een Kwarteew Oudheidkundig Bodenomonderzok in Nederland, Festschr. A. E. ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] a casematte, più volte rimaneggiata: il perimetro attuale è opera di Sargon II che si ispirò fedelmente al tracciato di , Archéologie mésopotamienne, I. Les étapes, Parigi 1946, pp. 331-54; II. Technique et problèmes, Parigi 1953, pp. 212-45; S. Lloyd ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] 24) in cui menziona un symplegma nobile a Pergamo, opera di Kephisodotos il giovane, l'altro (Nat. hist., . E. tipo Attis: E. Babelon-J. A. Blanchet, Cat. br. ant. Bibl. Nat., Parigi 1895, n. 310. E. di Coo con manto: L. Laurenzi, in Ann. Sc. It. ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...