GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] fu costituita dal congresso di numismatica, tenutosi a Parigi nel 1900 (Le rôle de la numismatique 1893 e, in una breve ripresa, nel 1896. Il G. aggiornò l'opera con saggi storici che completavano il quadro dalla fase preellenica all'avanzata età ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] al tempo di un arcivescovo e patriarca Gennaios ad opera del prete Kyriakos e delle sue figlie Ioanna e T. E. Mionnet, Description de Médailles antiques grecques et romaines, Suppl. VII, Parigi 1831, p. 568, n. 371; C. Human, C. Cichorius, W. Judeich ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] Roma, con la rappresentazione dell'accecamento di P. ad opera di Odisseo e dei suoi compagni. La figura di P Röm. Mitt., lxii, 1955, p. 78 ss. Kỳlix laconica da Noia della Bibl. Nat. di Parigi: Mon. Inst., i, tav. 7; E. A. Lane, in Ann. Br. Sch. ...
Leggi Tutto
PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius)
Ch. Hofkes-Brukker
1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] stesso contrasto caratterizza il trattamento delle vesti di molte opere della fine del V sec. a. C., e . u. Christ., Stoccarda 1942, s. v.; J. Charbonneaux, L'Art class., II, Parigi 1943, p. 56 ss., tav. 32; H. Kenner, Der Fries des tempels von Bassae ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] Arco di Galerio a Salonicco: K. F. Kinch, L'arc de triomphe de S., Parigi 1890, p. 36, tav. v S. Porfidi di Venezia e del Vaticano: H. . 180 ss., tavv. 3742 (le tavv. 37-39 presentano l'opera dopo la rilavoraz. subita; le tavv. 40-42 nel suo stato ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] ampi spazi all'Islam: padiglioni, sale, vetrine (Parigi 1855, 1867, 1878, 1889, 1893; Londra 1862 (Tell Meskene), la missione archeologica diretta da E. De Lorey opera nel 1929. Negli anni Trenta una missione anglo-americana conduce ricerche a ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] Vitruvio il quale si servì dell'illustrazione delle opere di Hermogenes per definire i canoni dello stile Mus. Imp. Ottomans, Costantinopoli 1912, p. 363-428; Catal. sommaire Louvre, Parigi 1922, pp. 162-163; Schede, in Thieme-Becker, XVI, 1923, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] . Secondo il Pouilloux, che con la sua opera ha fatto il punto sul sistema delle fortificazioni di ᾿Εϕημ., 1953-54, pp. 121-136; J. Pouilloux, La forteresse de Rhamnonte, Parigi 1954; A. K. Orlandos, Τὸ "Εργον τῆς ᾿Αρχ. ᾿Εταιρεῖας, Atene 1958, ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] in un punto così lontano dal teatro delle operazioni, alcuni storici hanno pensato a una grande battaglia , Bucarest 1938, pp. 143-155; G. Picard, Les trophées romains, Parigi 1957, p. 392; Fl. Bobu Florescu, Monumental de la Adamklissi Tropaeum ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] contro il Minotauro alla presenza di Arianna, opera del ceramografo Hermonax).
Di qui si ritorna pp. 156-239; 710-714. Scavi del museo: P. Courbin, in Etudes Arch., Parigi 1963. Sugli obelòi: P. Courbin, in Annales, 1959, pp. 209-234. Antropologia: ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...