EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] rosse, in un mastòs corinzio di Parigi, in un vaso dell'Italia meridionale, ora a Parigi, sembra di ritrovare l'eco di culto dell' Hephaistieion di Atene; la statua di E. era opera dello scultore Alkamenes, e la lieve deformità del dio, dice Cicerone ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] riuscirono a conservare intatto il loro stato malgrado le sconfitte subite ad opera di Seleuco Il (nel 232-31 a. C.) ed Antioco III de Morgan-K. J. Basmadjan, Manuel de numismatique orientale, I, Parigi 1923-36, pp. 152-71; G.-R. Kian, Introduction à ...
Leggi Tutto
NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] si abbia notizia risale al 788 a. C. e fu operato da Adadnirāri III, al quale si deve pure attribuire un palazzo E. Pottier, Musée National du Louvre. Catalogue des antiquités assyriennes, Parigi 1924; C. J. Gadd, The Assyrian Sculptures, Londra 1934 ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] epoca e dal 1854 al 1858 soggiornò a più riprese a Parigi, Bruxelles e Londra.
I più importanti lavori del G. 1986), pp. 147-173; C. Ferone, Per lo studio della figura e dell'opera di R. G. (1812-1885), in Miscellanea greca e romana, XIII (1988), ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] una memorabile raccolta di negativi su carta, stampati a Parigi nel 1851 da B. Evrard: le immagini non solo della fotografia nel lavoro quotidiano di una missione archeologica si trova nell'opera di A. Conze, che nel 1875 diede inizio agli scavi ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] e recita che il prete Teuderico ordinò di eseguire l'opera in onore di s. Maurizio, che Nordoalaus e Rilindis dalle sue botteghe, come la legatura del Salterio di Carlo il Calvo (Parigi, BN, lat. 1152) e la c.d. seconda coperta dell'Evangeliario ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] sulle monete della Sicilia). Il C. ne ricordò la vita e le opere, dopo la morte avvenuta nel 1791, in un Elogio letto nell'Accademia Firenze (1801), Ferdinando nel 1802 inviò il C. a Parigi, con l'incarico di presentare a Napoleone gli antichi papiri ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] stabilire dove questo durissimo materiale venisse lavorato. Opere non impegnative erano effettuate sul luogo stesso della in Roma, due colonne con busti con corazza (Nerva e Traiano), a Parigi, Louvre (Delbrück, op. cit., p. 59, tav. 9), forse ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] matrice, il rovescio è liscio.
Non manca però qualche opera di maggior rilievo, come la statuetta arcaica da Tigani ( . E., 5237. Per il p. come moneta: E. Babelon, Traité des monnaies, Parigi 1901, i, p. 372 ss.
Bibl.: K. B. Hofmann, Das Blei bei den ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] (v.) in Olimpia, raffigurante la liberazione del Titano per opera di Eracle (Paus., v, 11, 6). Un dipinto c. 705 ss., s. v. Prometheus; L. Séchan, Le mythe de Promethée, Parigi 1961; D. Feytmans, in Mél. Grégoire, Bruxelles 1953, p. 151; Revue des ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...