INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] e di Agathokles (c. 169-165 a. C.) sono evidentemente opera di questo artista che, apparentemente durante il regno di Antimachos I, Cambridge 1951; R. Ghirshman, L'Iran des origines à l'Islam, Parigi 1951; G. K. Jenkins-A. K. Narain, The Coins Types ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] indici l'elenco dei m. che hanno esponente proprio nella presente opera):
Acomena (el-Gem, in Africa, A. Blanchet, La Afrique, I, II, III, Parigi 1909-1911; S. Reinach, Rép. Peint., Parigi 1922; A. Blanchet, La mosaïque, Parigi 1928 (spec. pp. 55 ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] VI sec. a. C.); anche sul trono di Apollo ad Amicle, opera di Bathykles di Magnesia (circa 530 a. C.), fra tanti altri altri dèi, anfore di Amasis a Boston e alla Bibliothèque Nationale di Parigi con Atena, altro vaso pure di Amasis al Louvre, ove si ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] la muraglia di sostruzione lungo il lato S sono di opera quadrata con blocchi di tufo: colonne e modanature erano p. 193 ss.; M. Pallottino, La Peinture étrusque, Ginevra-Parigi-New York 1952, passim; R. Herbig, Die jüngeretruskischen Steinsarkopaghe ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] riproduzione di questo gruppo statuario andato perduto); infine di un'altra opera plastica ci dà notizia Plinio (Nat. hist., xxxiv, 78 , a cura di Ch. Picard e di P. de La Coste-Messelière, Parigi 1927, p. 8 s. e tav. iv. Metopa dell'Heraion del Sele ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] un serapeo dal tempo di Tolomeo I), non per opera del primo ma del terzo Tolomeo. Secondo un'altra ; Y. Ph. Lauer-Ch. Picard, Les statues ptolémaïques du Sarapieion de Memphis, Parigi 1955, p. 76, passim; A. Garcia y ellido, El culto a Sarapis ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] meraviglia se gli dèi stessi rimasero stupiti per l'opera comune e se Epimeteo dimenticò l'ammonimento del fratello, picconi. Più facile riconoscere P. nella tanto discussa lèkythos di Parigi del tardo stile a figure nere e in una brocca italica a ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] verso il 1950 a. C., dell'arte dei quali ci è pervenuta qualche opera. Una stele in calcare del Louvre ritrae una scena di libazione da parte Bibl.: L. Heuzey, Les origines orientales de l'art, Parigi 1891-1915; W.H. Ward, The Seal Cylinders of ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] il suo stile, come quello del Pittore del Primato, degenera rapidamente, e l'opera dei suoi seguaci, come il Pittore Dawlish e il Pittore dell'Acrobata (cfr. Parigi, Cabinet des Médailles 1034, Napoli 1814, Torino 4485, Torino 4482, Napoli 1307 e ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] piccole figurine votive le quali, se pur non sono opera di falsari, non meritano il nome di arte, la d'Ethiopie (pubblicati dalla Sezione di Archeologia del Governo Imperiale d'Etiopia), I, Parigi-Addis Abeba 1955; III, 1959; IV, 1962; V, 1964; H. ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...