Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] per volere di Augusto e restaurato nel 139 ad opera di Antonino Pio, conserva il molo guardiano (sotto di Aquileia. Udine 1934; A. Poidebard, Un grand port disparu, Tyr, Parigi 1939; A. Degrassi, I porti romani dell'Istria, in Anthemon, Firenze 1954 ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] isolato ma parte di un tempio di Ba῾al. L'opera rimase probabilmente incompiuta, poiché i rocchi delle colonne conservano in un mosaico di E. (J. Euting, in Florilegium de Vogüé, Parigi 1909, p. 231 ss.). Altri mosaici, ancora inediti, sono venuti ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] nel Portico di Filippo (Nat. hist., xxxv, 66), ad opera di Fulvio Nobiliore durante il saccheggio della Acarnania (Polyb., xxi grecs et latins relatifs à l'histoire de la peinture ancienne, I, Parigi 1921, p. 181 ss.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] stato veramente ritrovato, non è lecito dichiararlo opera veneziana del XVI sec., con figure copiate 4. Balsamario da Torrita: F. Cumont, Recherches sur le symbolisme funéraire des Romains, Parigi 1942, p. 136, fig. 18; A. Maiuri, in Boll. d'Arte, ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] a ritratti del poeta. Il più antico era in Olimpia, opera di Dionysios di Argo (v.) e faceva parte del donario Memfi: J. Lauer-Ch. Picard, Les statues ptolémaïques du Serapeion de Memphis, Parigi 1955, p. 111 ss., figg. 58-60. Monete di Smirne: K. ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] di quest'ultimo tempio si deve la grande opera di colonizzazione della regione. I Greci parlarono di des Ant. Égypt., Il Cairo 1905; E. Guimet, Les portraits d'Antinoé, Parigi 1912; A. Reinach, Les Portraits gréco-égyptiens, in rev. Arch., 1914, ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] . m 1,20) si è pensato di vedervi il ricordo dell'opera di A., di cui altre copie frammentarie ed acefale sono state trovate grecque: La sculpture, II, Parigi 1939, pp. 551-586, con la bibliografia particolare sulle varie opere; G. Guidi, Afrodite del ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] cui cinque conservate), ed affiancato da un ambulacro; l'opera è stata costruita con una tecnica piuttosto rozza, che imita histoire locale, in Bibl. Ec. Franç. d'Athènes et Rome, Parigi, XXXIV, 1884; R. Fish, Tarracina-Anxur und Kaiser Galba..., ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] Houel, Voyage pittoresque des îles de Sicilie, Malte et Lipari, I, Parigi 1782, tavv. 57, 58; F. Ferrara, Antichi edifizi e memorie . Anti, Firenze 1955, pp. 309-320. - Basilica: v. le opere citate per il teatro. - Sculture: Zeus Urios: G. Abeken, in ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] 'Antiquarium di Berlino. L'esatta descrizione del santuario è opera di Puchstein.
Negli anni dal 1953 al 1956, sotto grecques et latines de la Syrie, I: Commagène et Cyrrhestique, Parigi 1929 (con un minuzioso commento ed altra bibliografia; le altre ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...