BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] raccolta Vestigi della storia del sonetto italiano dall'anno MDCC al MDCCC (in Opere edite e postume, a cura di P. S. Orlandini e E. di Francia: la nomina del B. alla nunziatura di Parigi e la pubblicazione della costituzione Unigenitus furono i due ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] di un manoscritto di poesie provenzali simile al cod. T (Parigi, Bibl. nat., cod. Fr. 15211), dono forse di Roma 1979: è l'edizione di riferimento, ma è in corso d'opera una nuova edizione critica a cura dello stesso Antonelli.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] dic. 1746, nella quale e l'ammirazione per Parigi e l'esperienza della vita di corte gli M. Siccardi, L'A. critico e scrittore di belle arti,Asti 1911; C. Berardi, Dell'opera poetica di F.A.,in Studii critici,Bozzolo 1914; P. Toldo, L'A. oltr'Alpe,in ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] , alla Complutense di Madrid, alla Sorbona di Parigi e all’Università di Aix-en-Provence. Fu italiana. Un profilo storico 1860 - 1950, Milano 2000, pp. 299-301; Vita ed opere di M.S. G., in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2000, n. 4 (numero ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] venne edita nel 1764, con falsa data di Parigi, dalla stamperia Cominiana di Padova, che nel A. M., in Aurea Parma, XX (1936), pp. 18-24; Edizione nazionale delle opere di G. Carducci, XV, Lirica e storia nei secoli XVII e XVIII, Bologna 1936, ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] madre a Londra e poi, dopo la morte di questa, a Parigi, fu anche lei pittrice e musicista, ma soprattutto scultrice. Si . Le sue ceneri riposano nel cimitero degli acattolici della città.
Opere
Oltre a quelle citate nel testo: Roma cento anni fa, ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] documenta anche con il numeroso carteggio Mancini-C. l'operato della diplomazia italiana in quella crisi.
Trasferito a Londra nel in un momento di gravi tensioni coloniali tra Londra, Parigi e Pietroburgo - la disposizione britannica ad una intesa ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] (Eloquenza, p. 13) riconosce nel proemio alle Disputationes il"completamento essenziale della lettera al Poliziano". L'opera fu ristampata nel 1513 a Parigi da Badius Ascensius e a Basilea dal Frobenius, nel 1540 a Basilea da Henricus Petrus insieme ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] Cappellin gli affidò un negozio a Firenze (1927), uno a Parigi (1930) e l’assetto delle sale alla III (1927) e Bernini (1974-78).
Nel 1967 andò negli Stati Uniti, dove visitò le opere di Wright e conobbe Kahn, che rivide a Venezia l’anno dopo. Su ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] a detta del Vasari, procurò "fama grandissima" al B., la prima opera che possa darci un'idea degli inizi dell'artista è l'affresco con con l'aiuto probabile di Bastiano Mainardi, la Visitazione (Parigi, Louvre) per la cappella di Lorenzo in S. Maria ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...