PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] contumacia a dieci mesi di prigione.
Visse in esilio a Parigi e poi a Nizza, adattandosi ai mestieri più disparati. Strinse all’età di novantatré anni, il 24 febbraio 1990.
Opere. Per un esaustivo e aggiornato repertorio, comprensivo degli articoli a ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] », orizzontali cioè, a due terzi di figura: sono oggi a Parigi, Musée du Louvre, inv. RF. 1983-4 (Gesù tra , pp. 311, 312; S. Borrani, I Fratelli Serodine di Ascona e l’opera loro, Intra 1924; W. Suida, S., G., in Allgemeines Lexikon der bildenden ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] a Fiesole, la figura di Santa nel Musée Marmottan di Parigi, i Ss. Giuliano, Giacomo e Michele di New Haven di Firenze…, in Bollettino d'arte, XXVII (1933-34), p. 332; R. Salvini, Opere inedite di A. G., in Rivista d'arte, XVI (1934), pp. 29-44; ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] scena, quello stesso anno, anche alla galleria Iolas di Parigi. In Senza titolo (1969) una serie di collettori di bombole del Van Abbemuseum di Eindhoven, che organizzò una retrospettiva con opere realizzate tra il 1969 e il 1981, presentate da un ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] fuga di Napoleone dall'Elba.
Dopo il ritorno di Napoleone a Parigi il Murat nel marzo 1815 aprì le ostilità contro l'Austria e la rivolta a Nola, egli rimase fedele al re e operò per il controllo dell'ordine pubblico nella capitale. Accettò nel ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] la S. Cecilia (1514 circa, inciso da Marcantonio Raimondi, Parigi, Petit Palais, Musée des beaux-arts de la Ville de A. Nesi, Da un affresco che sta scomparendo, l’occasione per riconsiderare l’opera di G.F. P., in Arte cristiana, XCV (2007), 843, pp ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] Sez. II.1.73, c. 508).
Al 1643 risale la prima opera nota, allorché il 17 luglio Raggi firmò la ricevuta di un pagamento Antonio Barberini e ora nella chiesa di St-Joseph-des-Carmes a Parigi, per la quale Raggi ottenne un primo acconto di 50 scudi l ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] ogni probabilità decisivo finanche per la commissione delle prime due opere pubbliche dell’artista, entrambe destinate a Giugliano (Conte, , in Le dessin napolitain, Actes du Colloque international..., Parigi... 2008, a cura di F. Solinas - S. ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] ; e quando nell'86, dopo P primo viaggio a Parigi, il Pico fu costretto, per la nota avventura con 765, 766, 783; A. Pellizzari, Un asceta del Rinascimento (Della vita e delle opere di G. B.), in Giorn. stor. e letter. della Liguria, VII (1906). ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] Brieux, ibid. 1900) fu attento a segnalare e recensire le opere di Henrik Ibsen, di cui era appassionato ammiratore. Scrisse l’atto nel 1933 presiedette il primo Maggio musicale fiorentino. A Parigi, al Louvre, organizzò la Mostra dell’arte italiana ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...