PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] ebbe la messa in scena a Firenze nel giugno 1937, a opera di Renato Simoni con la collaborazione di Stefano, degli incompiuti Giganti , Il muro di casa (Milano 1935) e la raccolta lirica Le forme (Milano 1942). Sotto il nome di Stefano Pirandello ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] di Santiago del Cile, in Aida e in tutte le altre opere della stagione. Nel 1894 ritornò al Politeama di Palermo con La 1898 fu al Goldoni e al Politeama di Livorno. Nel 1899 al Lirico di Milano per Guglielmo Ratcliff, Sansone e Dalila e la ‘prima ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] ponendo fine, di fatto, a quel progetto.
Nella regia lirica – dopo il fortunato debutto a Firenze nel 1927 con L e Settanta.
Pavolini morì a Cortona il 10 aprile 1980.
Opere. Fra le opere non citate nel testo: Scenografia e arti figurative, in ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] deve essere o errore o aggiunta posteriore (ma cfr. Thorndike, p. 407).
Opere ed edizioni. La prolifica produzione storica, poetica, astrologica del B. si può così dividere: 1) Lirica giovanile (anteriore al 1450). Il B. parla nei suoi Commentaria di ...
Leggi Tutto
FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] a prendere contatti con l'autore. La messa in scena dell'opera wagneriana da parte del F. fu particolarmente apprezzata dalla critica ( fra il suo stile di suggestiva rievocazione lirica e l'importanza assegnata dal compositore tedesco ad ...
Leggi Tutto
BARSEGAPA, Pietro da
Eugenio Ragni
Rimatore lombardo vissuto nella seconda metà del sec. XIII; fu autore di un'opera poetica a carattere didattico, da lui stesso chiamata Sermone.
Una sola, pur se ben [...] de Laodho, Berlin 1884, pp. 8 ss.; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV indicato e descritte, Bologna da Riva, Roma 1901, pp. 22 s.; F. Torraca, Studi su la lirica italiana del Duecento, Bologna 1902, p. 357; G. E. Parodi, I ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] 1891, I, pp. 382, 395; II, pp. 150, 152, 155; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anter. ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, p. 209; A. Pieralli, La vita e le opere di J. Nardi, Firenze 1901, pp.46 ss.; J. Nardi, Idue felici rivali, a cura ...
Leggi Tutto
CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] collaboratore, avrebbero dovuto essere raccolti in un volume ad opera di F. Trinchera subito dopo la sua morte una storia compendiata della filosofia, ibid. 1841-42; Della lirica considerata nel suo svolgimento storico e del suo predominio sugli' ...
Leggi Tutto
DELOC, Daniele (Daniele da Cremona)
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cremona, probabilmente nella prima metà del sec. XII.
Il D. è autore di una traduzione in antico francese di due trattati di [...] lombardo, cfr. 1, 24, 2 e IV, 1, 4).
Nel prologo dell'opera si legge che il Libro di Moamin fu tradotto dall'ebraico in latino da Maestro così come il provenzale lo era stato della poesia lirica. Notissima, sulla divulgazione e sul prestigio di cui ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] e poeta, per Musella, è immersa in un'atmosfera essenzialmente lirica pur contenendo episodi di carattere comico. Giulio Confalonieri dopo aver assistito ad una ripresa dell'opera a Basilea, ne sottolineò nella rubrica radiofonica Cronache Musicali ...
Leggi Tutto
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
liricita
liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...