• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [1162]
Musica [215]
Biografie [802]
Letteratura [402]
Arti visive [77]
Teatro [50]
Storia [43]
Religioni [22]
Diritto [15]
Lingua [13]
Diritto civile [12]

GABRIELLI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Nicolò (Nicola) Teresa Chirico Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] penisola; si ricordano in particolare: Una passeggiata sul palchetto a vapore (opera buffa, libr. di N. Tauro, Venezia, teatro La Fenice, 1845); Il gemello (commedia lirica in dialetto napoletano, libr. del Lauzières, Napoli, teatro del Fondo, 1845 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FALCONARA MARITTIMA – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – NAPOLEONE III – SIMON BOLIVAR

POLACCO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLACCO, Giorgio Tommaso Sabbatini POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi. Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] di Milano, dove restò per altre due stagioni. Gestito dall’editore Edoardo Sonzogno, il Lirico si distingueva nella promozione dell’opera francese contemporanea (Alfred Bruneau, Gustave Charpentier, Jules Massenet), alla quale Polacco sarebbe rimasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – CASA MUSICALE SONZOGNO – FANCIULLA DEL WEST – METROPOLITAN OPERA – CITTÀ DEL MESSICO

MAIO, Giovanni Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIO, Giovanni Tommaso di Cesare Corsi Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] 140-159; G.M. Monti, Le villanelle alla napoletana e l'antica lirica dialettale a Napoli, Città di Castello 1925, pp. 7, 281; B. I documenti biografici e l'attività presso la Ss. Annunziata con l'opera completa, Roma 1973, pp. 23 s.; D.G. Cardamone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLIGNANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIGNANI, Giuseppe Aldo Bartocci Nacque a Faenza il 19 genn. 1851. Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] G., composta su concorso per l'occasione. Il G. fu anche operista: il suo vero debutto fu con Atala - interprete la prima per pianoforte: Sul Bosforo, Serenata e altri pezzi; Quare, lirica per cori e orchestra (Milano, sala concerti della Scala, 1903 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – TEATRO ALLA SCALA – CANTO AMBROSIANO – GIUSEPPE VERDI – FALSO BORDONE

DALL'ARGINE

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ARGINE Alberto Iesuè Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo. Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] si cimentò anche in lavori più impegnativi quali l'opera buffa Idue orsi (libretto di A. Ghislanzoni, Biblioteca nazionale centrale di Roma, Firenze 1979, p. 107; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, Genova 1980, I, p. 469; II, pp. 37, 49, 53 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Vincenzo Raoul Meloncelli Nacque a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali nella sua città, ed essendo dotato d'una bella e robusta voce di baritono, decise di dedicarsi all'attività [...] di Roma, 1928-78, a cura di J. Tognelli, Roma 1978, p. 239; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, IV, Roma 1978, p. 193; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, II, Genova 1980, pp. 98, 163, 214, 218, 233, 243, 269, 271 s., 290 s.; Teatro Regio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE TURA, Manrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TURA, Manrico Maria Cristina Bonvini Figlio del tenore Gennaro e di Lucia Pennisi, nacque a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una tournée del padre. Dopo aver compiuto gli studi musicali [...] , a cui seguì al teatro Verdi di Salerno l'opera nuova di R. Zandonai La farsa amorosa, che gli s.; B. Cagnoli, R. Zandonai, Trento 1978, p. 401, E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, II, Genova 1980, p. 268; M. Del Monaco, La mia vita e i miei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESCIANELLO, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANELLO (Bressonelli), Giuseppe Antonio MMeloncelli Nato a Bologna intorno al 1690, si ignora quale sia stata la sua prima formazione musicale: non è improbabile che si sia compiuta nell'ambito [...] strumentali non indulse mai alla pura effusione lirica, attenendosi, invece, ai canoni di un , in Riv, musicale ital., XXIX (1917), p. 180; M. Zenger, Gesch. der Münchener Oper, München 1923, p. 32; A. Bonaccorsi, G. A. B. Concerto a tre con Prefaz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – VIOLONCELLO – HILDESHEIM – STOCCARDA – AMSTERDAM

LUCILLA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCILLA, Domenico Daniela Macchione Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] compositore. Compiuta la formazione musicale, il L. si stabilì a Roma, dove iniziò la sua carriera di operista con la tragedia lirica Il solitario (libretto di L. Scalchi; teatro Valle, 16 luglio 1853), cui seguirono Giuliano Salviati (Id.; ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANFORTE, Apollo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANFORTE, Apollo (Apollinare) Maria Carmela Di Cesare Nacque a Legnago, nel Veronese, il 20 luglio 1886. Nel 1905 emigrò con la moglie in Argentina; dotato di una potente voce baritonale, intraprese [...] , pp. 54, 75-80, 142; G. Tintori, Duecento anni di teatro alla Scala. Cronologia opere-balletti-concerti 1778-1977, Bergamo 1979, pp. 61, 74, 81, 84; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, II, Genova 1980, pp. 144, 180, 231-233, 252 s., 257 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CREPUSCOLO DEGLI DEI – TEATRO ALLA SCALA – EBE STIGNANI – BUENOS AIRES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 22
Vocabolario
lìrico
lirico lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
liricità
liricita liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali