TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] L’Amadigi di m. B. T. Colla vita dell’autore e varie illustrazioni dell’opera, Bergamo 1755, pp. I-XXXVII; P.D. Pasolini, I genitori di Toquato Tasso, Roma 1895; F. Pintor, Delle liriche di B. T., Pisa 1899; E. Williamson, B. T., Roma 1951 (trad. it ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] (A pena pare, v. 40). Rare le apparizioni di personaggi tipici della lirica trobadorica, come i falsi (Di sì fina, vv. 5, 42) e i lat.,3793) poteva identificare come un fenomeno unitario.
Opere: Le antiche rime volgari secondo la lezione del codice ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] di quattro libri di Poemata che raccolgono la produzione lirica, piuttosto copiosa, ancorché circoscritta al genere celebrativo e per il Pigna), diversa è in primo luogo l'impostazione dell'opera, come appare dai titoli; al contrario del F., il Pigna ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] ; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Bologna 1977, pp. 79 s.; P. Padoan, Profili di cantanti lirici veneti, Bologna 1978, p. 117; V. Fraiese, Dal Costanzi all'Opera. Cronologia completa degli spettacoli(1880-1960), Roma 1978, III, pp. 65, 69 s., 79; IV ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] , si chiude il possibile asse dei riferimenti penniani alla tradizione lirica italiana, lungo la linea che era già stata di Petrarca mai meno, e prese a dedicarsi fattivamente al commercio di opere d’arte. Nel 1955, nelle edizioni di Vanni Scheiwiller ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] volgare. È soprattutto il patrimonio della lirica amorosa petrarchista, con la sua topica a3r).
Del resto, la M. dimostrava di avere fiducia nel valore della propria opera, dato che ne inviò una copia a Virginia de’ Medici, moglie di Cesare ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] persuasivo (sulla poetica volgare del C. si veda F. Flamini, La lirica toscana, cit., pp. 564 n. 289, 566, 757 s., 662 di vista non troppo colpevole è il silenzio sul C. in opere che pure trattano esplicitamente di poeti a Ferrara a metà del ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] atmosfera di realismo magico che tocca la più lirica produzione dell'arte italiana nell'ambito del di A. F., Milano 1939; G. De Chirico, A. F., Milano 1940; P. Torriano, 12 opere di A. F., Milano 1944; O. Vergani, A. F., Milano 1949; A. F. (catal.), ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] poi dovette costituire un vero e proprio exemplum; l'opera poetica del G. non manca di un suo spessore, notizie su A. G., in Arch. stor. lombardo, n.s., V (1938), pp. 170-185; Lirici toscani del '400, a cura di A. Lanza, Roma 1973, I, pp. 429 s.; G. ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] esperienze del petrarchismo maturo di Sannazaro e Bembo (Dionisotti, 1996).
Opere. Rime, a cura di T. Basile - J.-J. Marchand testuale, XLVII (1993b), pp. 49-76; P. Trovato, La lirica del Quattrocento, in Manuale di letteratura italiana, a cura di F. ...
Leggi Tutto
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
liricita
liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...