ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] due sistemi di datazione, uno simile a quello moderno e uno a nativitate.
Opere. Sonetti del s. B. R. in morte della s. Portia Capece sua Italiani, XIX, Roma 1976, pp. 394-397; La lirica napoletana del Quattrocento, a cura di A. Altamura, Napoli 1978 ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] qui gli artisti coinvolti a fornire immagini e costumi: da Giacomo Manzù, per la regia lirica di Oedipus rex di Igor Stravinskij (1964), ripreso con sua regia all’Opera di Roma nel 2005, a Guido Crepax per La gabbia di Renzo Rosso (1968).
Mescolato ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] vicenda, con un successo esaltante che gli spalancò committenze di regie liriche negli Stati Uniti e nel mondo. Nel 1959, il maestro Tullio Serafin lo chiamò allora alla Royal Opera House di Londra per Lucia di Lammermoor con la soprano australiana ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] prete-giullare Tremacoldo, cui viene riferita la celebre lirica Rondinella pellegrina, destinata ad avere in seguito anche Marcazzan, Torino 1948, pp. 234, 349 s., 445 s.; I. Cantù, Vita e opere di T. G., Milano 1853; C. Cantù, T. G., Torino 1862; F. ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] 1489 (Indice generale degli incunaboli, 9136).
Contemporaneamente alla composizione di queste opere di argomento storico-politico, il G. avviò anche una cospicua produzione di carattere lirico-amoroso: accenni al suo stato di vittima d'amore sono già ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] 1904, I, pp. 107 s., 115 s.; II, pp. 190-192). Le opere date a Mantova furono riprese a Firenze, ma solo anni dopo, e mai a palazzo molte rime d’occasione (d’encomio, funebri), ma anche lirica amorosa, morale, sacra: all’impronta petrarchista di base ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] numerose stroncature delle parti, secondo il G., caduche dell'opera dannunziana, sia il giudizio conclusivo (basato su una memorabile lettura formale di Alcyone), secondo cui la concentrazione lirica raggiunta da D'Annunzio nei testi più riusciti di ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] ufficialmente, poco più che ventenne, con una «tragedia lirica» che resta una delle rarissime prove in versi e da Toledo, giovane donna per sua natura virtuosa ma guastata dal mal operare di altri: sedotta dallo zio Cosimo I, venne da lui data in ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] III, p. 22; V, pp. 11, 16; VI, p. 21; VII, p. 17; M. Ficino, Opera, Basileae 1561, I, p. 927; XII, p. 948; Lettere di principi, a cura di F. Ziletti, Venezia 1910, pp. 19, 96; G. Bottiglioni, La lirica latina in Firenze nella 2a metà del sec. XV, ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] con una sistemazione teorica della prassi poetica. Con le opere di A. Da Tempo e di G. siamo dinanzi (1902-03), pp. 583-621; E. Levi, Francesco da Vannozzo e la lirica nelle corti lombarde durante la seconda metà del secolo XIV, Firenze 1908, pp. 151 ...
Leggi Tutto
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
liricita
liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...