. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] VI), che non contiene quasi nient'altro.
La poesia lirica fu quasi completamente negletta nel periodo anglo-normanno: pochissime nel Roman des Romanz (fine del sec. XII), nelle varie opere del frate Nicole Bozon (Proverbes de bon enseignement, le Char ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE.
Lina Maria Calandra
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia [...] la letteratura più nota è quella in inglese, le prime opere di rilievo uscirono in shona e ripercorrevano la storia di Z. poco prima della sua scomparsa, ha rielaborato in chiave lirica gli orrori registrati dalla storia. I suoi romanzi, tra i ...
Leggi Tutto
MARTINI, Francesco di Giorgio
Luisa Becherucci
Pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, nato a Siena il 23 settembre 1439, morto presso Siena nel 1502. Della giovinezza, trascorsa a Siena [...] voluto suo maestro. Ma, più del Vecchietta partecipe della lirica spiritualità dell'arte senese, sa volgervi, in coerenza, ciò quello d'Ancona (1484), più ricco d'ornati, e altre opere.
Nei suoi anni più tardi torna a Siena, ingegnere della repubblica ...
Leggi Tutto
Celebre chansonnier francese, nato a Parigi il 19 agosto 1780, morto il 16 luglio 1857. Suo padre, Jean-François de B. de Mersic, infatuato dell'idea di una sua pretesa nobiltà (proveniva in realtà da [...] giunse tuttavia subito; scrisse di tutto un po', trattò la lirica seria e la faceta, l'epica, la tragedia, la azione scenica: B. et l'Académie di H. Houssaye (musica di J. Chantagne).
Opere: Œuvres complętes, ed. Perrotin, voll. 4, e 1 suppl. e 1 vol ...
Leggi Tutto
Poeta e novelliere spagnolo. Nacque a Guadix (Andalusia) il 10 marzo 1833, d'antica e nobile famiglia che nelle lotte patriottiche durante la guerra dell'indipendenza aveva generosamente profuso quasi [...] di testamento letterario e di prologo generale alla sua opera, il de Alarcón dà conto di questa fino dai 'una nel suo noto Florilegio de poesías castellanas. Più che alla lirica, però, l'A. aveva attitudini alla descrizione realistica della vita. ...
Leggi Tutto
RILKE, Rainer Maria
Vincenzo Errante
Poeta di lingua tedesca, nato il 4 dicembre 1875 a Praga, morto a Muzot (Svizzera) il 29 dicembre 1926. Discendente da un'antichissima famiglia aristocratica e cattolica, [...] giovanili. È in corso di pubblicazione l'epistolario. Tra il 1929 e il 1930, le opere principali del R. uscirono tradotte in italiano da V. Errante (Milano): Liriche scelte; I quaderni di Malte Laurids Brigge; Storie del buon Dio; Augusto Rodin.
Bibl ...
Leggi Tutto
HARDY, Thomas
Romanziere e poeta inglese, nato il 2 giugno 1840 a Upper Bockhampton, presso Stinsford (Dorsetshire), morto a Max Gate, presso Dorchester, l'11 gennaio 1928. Fece gli studî a Dorchester [...] l'ultima parola, H. trovò la via di conciliare la lirica con l'epica dei suoi racconti. Dal confluire delle due attività di tutta la visione hardyana del mondo e della vita - è l'opera sua di maggior valore. Anche il verso sciolto vi è trattato con ...
Leggi Tutto
ZAMBIA.
Lina Maria Calandra
Riccardo Mario Cucciolla
Maria Paola Guarducci
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] la letteratura più nota è quella in inglese, le prime opere di rilievo uscirono in shona e ripercorrevano la storia di Z. poco prima della sua scomparsa, ha rielaborato in chiave lirica gli orrori registrati dalla storia. I suoi romanzi, tra i ...
Leggi Tutto
TEOGNIDE (Θέογνις, Theognis)
Bruno Lavagnini
Poeta dell'elegia greca. Cittadino della Megara Nisea, egli poetava nell'ultimo decennio del sec. VI e nel primo del V. Viveva ancora quando alle città greche [...] decennî che precedono le guerre persiane. L'opera è perciò anche polemica e rispecchia la lotta in Rivista di filologia classica, XXXIX (1911), p. 21 seg. e La lirica classica greca in Sicilia e nella Magna Grecia, in Annali della R. Scuola normale ...
Leggi Tutto
Figlio di Atreo; secondo l'Iliade, capo supremo degli Achei contro Troia. Sulla sua contesa con Achille e poi sulla riconciliazione v. achille e omero.
Agamennone è dipinto diversamente nelle diverse parti [...] 'Orestea. Lo avrà fatto brevemente, e la sua lirica non era certo ancora arte psicologistica.
Eschilo nella sua con Cassandra, che al poeta appare già peccato. La terribile moglie opera anche per gelosia. Essa induce il marito, invano repugnante, a ...
Leggi Tutto
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
liricita
liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...