. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] gesta, è accaduto che, approfondendo l'indagine, sia apparso opera di un dotto o di un chierico ciò che sembrava Berzé). La partenza del crociato fu altresì uno dei motivi della lirica romanza nel periodo delle origini.
Bibl.: C. Fauriel, in Revue ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Jean de
Salvatore Battaglia
Nacque a Château-Thierry (Champagne) l'8 luglio 1612 e morì a Parigi il 14 aprile 1695. A voler seguire la volontà del padre, ch'era "maître des eaux et forêts", [...] dall'incalzare dell'altra, tutte dominate e risolte nell'opera della fantasia. E mentre la posizione dell'uomo rispetto alla giorno del suo ingresso).
Da ciò l'interesse umano e lirico delle Fables, che parlano con la freschezza del bimbo alla ...
Leggi Tutto
SCOTT, sir Walter
Ernest de Sélincourt
Poeta e romanziere, nato a Edimburgo il 15 agosto 1771, morto ad Abbotsford il 21 settembre 1832. Dalla parte di ambedue i genitori egli discendeva da antiche [...] per non citarne altre, gli hanno fatto avere un posto assai alto nella lirica inglese.
Ma il romanzo in versi, come lo S. lo concepiva, ai più umili soldati o contadini, e la sua opera si avvantaggia in ampiezza e realtà del contrasto drammatico così ...
Leggi Tutto
. Come termine musicale la parola aria ha due diversi significati fondamentali, entrambi correnti tanto nell'uso antico quanto nel moderno. In primo luogo, in senso figurato somigliante a quello di motivo, [...] ) e dagli enciclopedisti, non venne il Gluck a restituire l'aria alla dignità della sua funzione lirica nella rinnovata atmosfera dell'opera. Intanto l'aria strumentale, che senza forma definita ma con andamento piano e melodioso aveva nella prima ...
Leggi Tutto
. Così si suol designare dal più illustre di essi. Carlomagno (v.) - la dinastia che governò i Franchi dopo la scomparsa dei Merovingi, e che riuscì a rinnovare, sotto l'egemonia franca, l'Impero romano [...] tener desta l'attenzione. Tramontata la teoria delle "cantilene lirico-epiche" (v. canzoni di gesta), il poema appare a vecchie tradizioni, abbia dato sfogo ai suoi nuovi sentimenti in un'opera d'arte, che fornì gli schemi di molti altri poemi, sia ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA.
Silvia Lilli
Riccardo Mario Cucciolla
Livio Sacchi
Massimo Tria
Francesco Pitassio
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. [...] Michal Hvorecký e Pavel Vilikovský. Entrambi continuano a produrre opere interessanti: il primo si è evoluto passando da un’ sperimentalismo e lirica intimista; Michal Habaj, pronto a giocare con le varie ipostasi del soggetto lirico (si vedano ...
Leggi Tutto
WIELAND, Christoph Martin
Vittorio Santoli
Letterato, nato ad Oberholzheim nei dintorni di Biberach (Svevia) il 5 settembre 1733, morto a Weimar il 20 gennaio 1813. Natura sensibile, trascorse la sua [...] jungen W., Frauenfeld 1907. Su W. imitatore della lirica giovanile del Klopstock: E. Schmidt, Beiträge z. Marx, W. u. das Drama, 1914; A. Fuchs, c. et l'esthétique de l'opéra, in Revue de littérature comparée, X (1930), pp. 608-33; L. Marinig, Der ...
Leggi Tutto
KELLER, Gottfried
Leonello Vincenti
Poeta svizzero, nato a Zurigo il 19 luglio 1819 da famiglia originaria di Glattfelden, morto nella stessa città il 15 luglio 1890. Il padre, un tornitore intraprendente [...] Monaco e doveva riuscire la storia elegiaco-lirica d'un artista mancato. Poche pagine ne K., sein Leben und seine Werke, Lipsia 1923; A. Farinelli, G. K., in L'opera d'un maestro, Torino 1920; id., G. K. poeta ed educatore, in Poesia germanica, ...
Leggi Tutto
Poeta svedese; delle cui canzoni risuona ancora oggi, a quasi un secolo e mezzo dalla sua morte, ogni angolo della Svezia. Nacque a Stoccolma il 4 febbraio 1740 da una famiglia d'origine tedesca immigrata [...] la cui più intima natura era la musica, il canto. Ogni lirica è infatti nata con la musica che l'accompagna, in un solo più tolto da canzonette francesi, da canti popolari, da arie di opere. Ma non soltanto B. ha quasi sempre modificate le melodie ...
Leggi Tutto
Della vita di Antonello conosciamo i dati essenziali. Egli nacque a Messina dallo scultore Giovanni di Michele degli Antonii. Sua madre si chiamava Garita, Margherita. La prima notizia relativa all'attività [...] Messina senza interruzione. E del 1465 è datata la sua più antica opera giunta sino a noi, il Cristo benedicente della National Gallery di comunque pensare che A. sia mai giunto a un'altezza lirica maggiore di quella del S. Sebastiano di Dresda, dove ...
Leggi Tutto
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
liricita
liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...