Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] arredamento in genere, poteva talvolta assumere importanza di squisita opera d'arte; ma spesso si trattava di un oggetto Van der Rohe rappresenta - forse - la massima vetta lirica raggiunta dall'arredamento moderno: la sua casa Tugendhat, stupendo ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] short-story anglosassone, a ricco e fecondo sviluppo. Se la lirica ha qui dovuto rompere con la stanca produzione classicizzante, la di tutta l'antichità.
La caduta di Ninive nel 612, ad opera dei Babilonesi e dei Medi, segna la fine dell'Assiria e ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] S'intende come il dialogo in Grecia sia parte notevole fin della lirica, in quanto essa abbia, ed ha per lo più, indole narrativa esterne, così, queste, e solo esteriormente legate all'opera. Il dialogo decade parallelamente e in maniera consimile al ...
Leggi Tutto
VARIAZIONE
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella dottrina della composizione, questo termine designa la modificazione melica, o ritmica, o armonistica o contrappuntistica, o timbrica, o addirittura complessiva, [...] al mero congegno tecnico, non certo alla realtà lirica di qualsiasi opera d'arte concepita a variazione. Si veda, un tema (e lo trae spesso da fortunate arie e danze d'opera teatrale) sembra abbandonarsi al più generico giuoco di formule: si tratta, ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] the Country Mouse and the City Mouse. Tuttavia nessuna delle opere di D. presenta maggior ricchezza o varietà di questa. La davvero un'età che incoraggiasse le più sottili forme dell'espressione lirica; ma così in questa, come nelle altre odi e nei ...
Leggi Tutto
HEINE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] di Parigi.
H. è veramente grande solo nella lirica e nella prosa dei Reisebilder. Dopo le prime esercitazioni col freddo riso sarcastico e la satira cerebrale del poeta tedesco.
Opere: Edizioni numerosissime, fra le quali ottime quelle curate da G. ...
Leggi Tutto
La retorica tradizionale iscriveva la poesia drammatica tra i varî generi letterarî (epica, lirica, oratoria, ecc.). L'estetica moderna ha negato, come si sa, una reale autonomia di cotesti generi, riducendoli [...] und Liebe di Schiller, e avverrà più tardi in Maria Magdalene di Hebbel o nell'opera di Grillparzer.
Nell'Ottocento, passata la ventata lirica del romanticismo, il dramma europeo ritrova quei pregiudizî sociologici dai quali pareva esser nato. E ...
Leggi Tutto
Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] semplice verosimiglianza.
A prescindere da poche odi e frammenti lirici, e dal Yūsuf u Zalīkhā, di cui sarà dato creazione del mondo sino alla caduta dell'impero sāsānide per opera degli Arabi e alla morte dell'ultimo sovrano sāsānide Yezdegerd III ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] con A.I. Design s.r.o.) nel centro di Zlin, opera dello studio di Eva Jiřičná, celebre progettista e interior designer ceca con e Ivan Martin Jirous (1944-2011), nonché la pensosa voce lirica di Viola Fischerová (1935-2010), ed è scomparso, neanche ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] (Waller, Battle of the Summer Islands, e soprattutto la lirica Bermudas del Marvell) l'immagine delle isole fortunate, ove è dell'Oriente lascivo e crudele), è succeduto, specie per opera di scrittori americani (Sherwood Anderson e altri) un esotismo ...
Leggi Tutto
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
liricita
liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...