PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] subito dire che essa ha sempre considerato questo non come vera opera d'arte, ma come elemento di decorazione. La tradizione raffinato, celebre per certi effetti di neve e liriche interpretazioni di uragani primaverili e brume autunnali. All ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] 69 segg.; G. Carducci, Intorno ad alcune rime dei secoli XIII e XIV, in Opere, XVIII, p. 180 segg.; E. Monaci, Per la storia della ballata, in , il Goethe intuì, e rivisse in sé, la liricità ingenua ma profonda da cui la forma poetica era sorta ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] e arti, 1912; G. A. Cesareo, Le origini della poesia lirica e la poesia siciliana sotto gli Svevi, Palermo 1924. Sull'istituto della ), che si riattacca alla Tebaide di Stazio e ad altre opere latine, quali l'Iliade latina abbreviata; il Roman d'Enéas ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] è la sintesi del pensiero calderoniano, inserito nella storia dell'umanità e tracciato nei suoi vertici più lirici e più tragici. In fondo all'opera, una doviziosa messe bibliografica. In Italia gli studi del Farinelli furono seguiti da A. Monteverdi ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] di stasi, la poesia ha ritrovato un nuovo vigore sotto la spinta operata nel mondo arabo da Bayyātī, Adonis, al-Sayyāb, con i tunisini di Nja Mahdaoui, collages nell'ambito dell'astrazione lirica, sono state seguite da una ricerca segnica elaborata ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] l'Eracle uccisore del leone (XXV). Ma, per quanto anche in queste opere si senta la finezza dell'arte teocritea non sono questi i capolavori di o bucolico egli seppe elevarsi alle più pure altezze della lirica: esse sono la Fattura (II) e la Passione ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] , bibliogr. e critico, di G. Carducci (2ª ed., Bologna 1912). Inoltre: Il P., il Magnifico, Lirici del Quattrocento, a cura di M. Bontempelli (Firenze 1910); Opere del P., con introd. di F. Neri, Strasburgo 191i (numeri 130-131 della Biblioth. roman ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] tra due santi del "Maestro dell'altare Tucher"; tra le molte altre opere d'arte, il gruppo marmoreo dell'Adorazione dei Magi (sec. XIV) e il Meistergesang, forma schiettamente borghese di lirica, esercitata secondo i criterî esclusivistici del ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] milioni di dollari per ciascuno dei due istituti.
Le operazioni con l'estero sono soggette al controllo sui cambî ( Rifki Atay (n. 1894).
Nella poesia il gusto della lirica classica e della metrica quantitativa orientale, affinato da una cultura ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] e il mito classico: dall'Anticlaudiano di Alano da Lilla all'opera di Ildeberto da Lavardin, di Balderico da Bourgueil, fino alle vaste appunto l'insegnamento come un pretesto a qualche lirica accensione e a qualche grazioso episodio. Diventano così ...
Leggi Tutto
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
liricita
liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...