Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] propagazione avvenga nel vuoto, la potenza decresce con il quadrato della distanza e cioè molto più lentamente che nel di 750 kg ed è capace di trasmettere, a seconda dei modi di operazione, da 3.000 a 9.000 circuiti telefonici. Attualmente (1974) si ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] di volumi, compilati nell'arco di un ventennio e contenenti le opere dei maggiori compositori dell'epoca tra i quali Giovanni Pierluigi da larghezza dei singoli caratteri (inscritti in una griglia quadrata composta da dieci sezioni per lato), per un ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] produzione doriciana non sono molte le edizioni illustrate. Ricordiamo l'opera di Favio Marco Calvo Antiquae urbis Romae ... simulachrum (1532), con ventuno silografle riproducenti la Roma quadrata e i principali monumenti dell'età imperiale, l'Urbis ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...