BORGHESE, Gian Giacomo
Francesco Malgeri
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 25 luglio 1889 da Giuseppe e dalla marchesa Maria Pandolfini Covoni Girolami, assumendo il titolo di principe di Leonforte.
Laureatosi [...] Sicilia, dove cercò di organizzare scientificamente l'estrazione dello zolfo.
Nel 1932, quale consigliere dell'Operanazionalecombattenti bonifica e irrigazione, fu tra i realizzatori della Mostra del decennale dell'attività bonificatoria del regime ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] fascisti, nazionalisti e liberali (estesa nell'occasione ai radicali, all'Associazione nazionalecombattenti, all' concentrò la sua attività nelle istituzioni del laicato cattolico, operando, dal 1930, in stretto contatto con l'arcivescovo R. ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] combattentistiche, soprattutto con l’Associazione nazionalecombattenti (ANC), che condannava la fascista 1919-1922, V, Firenze 1929, pp. 71-77; E. Savino, La nazione operante, in Novara, XV (1937), p. 434; Chi è? Dizionario degli Italiani d’oggi ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] autorizzasse la costituzione su base nazionale dei gruppi combattenti, non perseguisse fini imperialistici , Gabinetto 1950-52, b. 55, f. 11600.
Le carte che documentano l'operato del D. dirigente della FGCd'I e del partito fra il 1923 e il 1938 ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] un corteo composto di 2000 ex combattenti assieme a Giuseppe (Peppino) e storici, socialisti e comunisti, che operò in difesa del governo repubblicano di neofascisti di Ordine Nuovo e del Fronte Nazionale di Valerio Borghese di aver cospirato per ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] nazionaliste e fasciste che miravano al controllo del combattentismo e delle sue associazioni. Dirigente locale e nazionale e Gustavo Console nel ventennale della uccisione, Firenze 1945; le opere di G. Salvemini, Scritti sul fascismo, I-III, Milano ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] pontieri, dove seppe guadagnarsi – pur trovandosi spesso a operare nelle retrovie – una medaglia d’argento al valor militare .
Pini fu, inoltre, membro della Direzione nazionale della Federazione combattenti della RSI, di cui fu poi presidente, ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...