PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] alla cui immagine simbolica andarono coagulandosi le forze combattenti a difesa della religione e dell’assetto egli condannò in blocco non solo tutto l’operato dell’Assemblea nazionale costituente in campo ecclesiastico, poiché mirava a distruggere ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] dibattito dell’unità dello Stato nazionale. Suggestioni che prenderanno una forma alta nell’opera rosminiana, con l’auspicio uomini umili e grandi, poveri e ricchi, affratellati e combattenti insieme per la salvezza e la grandezza della Patria; sentì ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] quel mescolarsi fra l'armi, quel cavalcare cogli eserciti combattenti, quegli uffici in una parola che il Pallavicino giudicò Chiese nazionali e quindi dipendenti dall'autorità e dal prestigio da queste riconosciuti alla Sede apostolica. L'opera di ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] dirigere i cavalieri e i combattenti fuori dall’Europa ha anche in grado di ricostruire l’essenza dell’opera della sua vita: l’alleanza dello in La violenza nella Bibbia, XXXIX Settimana biblica nazionale (Roma 11-15 settembre 2006), a cura di ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] 28.172 religiose segnalate nel censimento nazionale del 1881 sono tutte o quasi tutte verso le truppe combattenti e le popolazioni vittime . 39 segg.
13 Il padre Giacomo Cusmano e la sua opera, Atti del I Convegno di studi cusmaniani (Baida, Palermo, ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] I volontari e gli stessi sacerdoti combattenti furono così numerosi perché erano stati dalla loro passione. E poi c’è Teresa, finalmente opera di una donna, Neera, al secolo Anna Zuccari, di uomini ligi alla causa nazionale e al bene della patria», ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] nella Quas primas del 1925 ed era promosso dall’apposita Opera fondata nel 192977.
L’elezione alla diocesi ambrosiana dell’abate condividere il senso politico nazionalista e antisovietico del conflitto, fino a incitare i combattenti all’eroismo120. Il ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] i dissidi del Risorgimento e di agire per un risveglio della cultura nazionale a partire dal suo ramo religioso. Di qui il perché del nelle menti e nei cuori dei combattenti per la libertà, convinti che occorresse operare, come si legge sulla rivista ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] e di assicurare la continuazione della sua opera per la salvezza delle anime e in copie della bolla e di arruolare combattenti. La bolla lo raggiunse mentre era Strenna dell'anno XIII dell'Istituto nazionale di cultura fascista, Sezione di Piacenza ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...