AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] della commissione per un progetto di legge sulla probatorietà del catasto (aprile 1939), presidente del collegio centrale dell'Operanazionalecombattenti (giugno 1940). Per l'impegno nella ricerca di un accordo tra i giuristi italiani e francesi per ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] degli Alleati, un migliorato approvvigionamento alle truppe combattenti, la prossima convocazione d'una Costituente; Ivanovič Glinka continuava intanto con Ruslan e Ludmila nel tipo dell'operanazionale cui La vita per lo Zar aveva aperto la via.
Da ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] come enti parastatali (v. parastatali, enti); si possono citare come esempî dei medesimi l'Operanazionale dei combattenti, l'Operanazionale per la protezione della maternità e infanzia, l'Istituto delle assicurazioni sociali, ecc.
Bibl.: Dell ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] parte essenziale avuta dalle banche nell'opera di consolidamento finanziario. I depositi nazionali, riuniva nelle sue mani i ministeri dell'Economia e dell'Agricoltura; Franz Seldte, il presidente degli "Elmetti d'acciaio" associazione di combattenti ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] nel Tennessee); non solo alcuni stati avevano compensato gli ex-combattenti con titoli sulle nuove terre; non solo, a piccoli artefice, di stroncarne anche l'opera: l'unificazione nazionale.
La ricostruzione nazionale e lo sviluppo economico (1865- ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] la nuova dinastia dei Chou, continuando l'opera di colonizzazione, giungeva forse per la prima periodo di guerre, chiamato "il periodo dei regni combattenti", durante i secoli V, IV e III a del bilancio del governo nazionalista.
I principali cespiti di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , ten. generale, generale, maresciallo) delle armi combattenti sono tratti dalla scuola di reclutamento di Tōkiō, unica fu il fattore geografico che facilitò non poco l'opera di unificazione nazionale, la quale sarebbe, inoltre, stata difficile se il ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] a latifondisti tedeschi sono state distribuite a ex-combattenti, ai quali sono stati dati pure numerosi terreni cui tradizione rimase sempre viva e operante, fu d'allora in poi e lo è ancora oggi, la festa nazionale della Polonia - divenne anche il ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] Indo-Europei e ai Camito-Semiti, per opera dei quali è penetrata, sebbene con forme di internazionalismo in contrasto con il nazionalismo delle civiltà totemistiche. Sono ben era la centena, comprendente i combattenti di cento famiglie e costituente ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...