(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] è affiancata dal 1933 l’orchestra dei Wiener Symphoniker. L’Operadi Stato, distrutta dai bombardamenti bellici nel 1945, è stata ricostruita e riaperta nel 1955.
Circolo diVienna Movimento neopositivistico (➔ neopositivismo), che ebbe il suo centro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] assicurata. Da quel momento si sviluppò la colonizzazione per operadi contadini tedeschi e polacchi. Lo sviluppo delle città prussiane del Congresso diVienna, il 10 giugno 1815, fu creata la Confederazione germanica, con l’adesione di 41 Stati, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] riparare a Londra.
La Pace diVienna e il successivo trattato di Aquisgrana fissano per circa un cinquantennio circa la loro esatta datazione: a cominciare dai Fioretti di san Francesco, operadi un ignoto frate toscano, che non si propone forse fini ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] conclusione della 3ª guerra punica (149).
La conquista della Gallia per operadi Cesare (58-52 a.C.) pone le premesse per il futuro di Nantes.
1683: fallimento dell’assedio ottomano diVienna.
1685: gloriosa rivoluzione in Inghilterra: Guglielmo di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] agli inizi con lo Zackbrüchiger Stil («stile a zig-zag»; Leechkirche di Graz). Operedi straordinaria bellezza sono due Madonne (1325 ca.), nella cattedrale diVienna e a Klosterneuburg, derivanti dall’arte francese. Si sviluppano contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] l’Austria, battuta a Wagram, firmò la pace diVienna e concesse la mano dell’arciduchessa Maria Luisa a M.me de Staël, continuatrice dell’operadi Montesquieu e di Rousseau, anche se proiettata con le sue operedi critica e con i romanzi verso ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Radetzky. La scintilla della rivoluzione fu la notizia della sollevazione diVienna del 13 marzo, né valse a placare gli animi un scultorea, oltre ai maestri d’oltralpe, si segnala l’operadi Giovannino de’ Grassi (fine 14° sec.). Tra gli artisti ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] 1939 la Rutenia subcarpatica; con il secondo arbitrato diVienna riacquisì la Transilvania (1939).
Firmato nel novembre , è quasi onnipresente nell’intera produzione letteraria. Con le operedi B. Balassa (seconda metà 16° sec.), primo grande ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] Buzdan Kılıçlar «Spade di ghiaccio», 1989). L’operadi Tekin è proseguita di una scuola nazionale turca si deve soprattutto a una serie di compositori nati nel corso del primo decennio del 20° sec. e formatisi soprattutto a Parigi e a Vienna ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...