• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Industria [3]
Religioni [3]
Medicina [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Diritto [1]

opera

Sinonimi e Contrari (2003)

opera /'ɔpera/ (ant. e poet. opra; ant. ovra) s. f. [lat. opera "lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata"; è il plur. collettivo del [...] 'attività] ≈ al lavoro, animo, coraggio, forza. ▼ Perifr. prep.: per opera di [per l'intervento di: ho ottenuto il posto per o. di amici influenti] ≈ con l'aiuto di, grazie a, per mezzo di. c. [intera serie di operazioni che produce un risultato: l'o ... Leggi Tutto

cosa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cosa. Finestra di approfondimento Usi pronominali e anaforici - C. è tra le parole più generiche del lessico ital., destinata per lo più a sostituire termini più specifici non disponibili al [...] alle bottiglie. D’uso com. è anche c. in luogo di idea, concetto, sentimento, stato d’animo e sim.: la gelosia è una c. che non nel senso di opera d’arte: ha letto tutte le c. di Moravia; Raffaello ebbe carico di tutte le cose di pittura ed ... Leggi Tutto

inventare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi inventare. Finestra di approfondimento Invenzioni e scoperte - I. significa «dar vita a qualcosa che prima non esisteva». Sia il verbo sia il sost. der. (invenzione) vengono spesso usati per [...] . espediente o stratagemma: è stata un’abile invenzione per guadagnarsi il consenso di tutti; come credeva alla jettatura artistico, il sost. invenzione, talora usato come sinon. di opera, creazione ecc. (sono qui esposte le sue ultime invenzioni ... Leggi Tutto

musica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi musica. Finestra di approfondimento Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, [...] ; musical; nenia; ninnananna; notturno; novelletta; opera (buffa, semiseria, seria); operetta; oratorio; ottetto Melodia e armonia: accompagnamento; accordo (allo stato fondamentale o fondamentale, allo stato di rivolto o in rivolto o rivolto); acuto ... Leggi Tutto

grande. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi grande. Finestra di approfondimento Grande e grosso - G. è tra gli agg. più generici e frequenti in ital. e può riferirsi a tutto ciò che superi la misura ordinaria (senza riferimento a una [...] D’Annunzio]) o, più formale, di gran lena (Alfonso, per quanto grande fosse stata la sua stanchezza, riprendeva di gran lena il suo lavoro [ limitato a persone la cui opinione o la cui opera siano considerate come esemplari in un determinato campo: è ... Leggi Tutto

fine. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fine. Finestra di approfondimento Problemi di genere - Il sign. principale di f., parola dall’area semantica molto estesa, è quello temporale di «stadio terminale di un evento o momento preciso [...] (I. Svevo). Epilogo designa la fine di un’opera letteraria (teatrale, musicale, cinematografica, ecc.) e stato che un esordio, una introduzione alla proposta di usare per l’avvenire al genero il pagamento della ricchezza mobile (I. Svevo). Contr. di ... Leggi Tutto

ripristinare

Sinonimi e Contrari (2003)

ripristinare (ant. repristinare) v. tr. [der. del lat. pristinus "primitivo, anteriore", col pref. ri-] (io riprìstino, ecc.). - 1. a. [riportare a uno stato di funzionalità una casa, una costruzione e [...] sim.: r. un appartamento, un ponte] ≈ riattare, riparare. ↑ ricostruire, riedificare. ‖ ristrutturare. b. [sottoporre a restauro un'opera d'arte e sim.: r. un monumento] ≈ restaurare, rinfrescare. 2. a. [spec. con riferimento a istituzioni sociali e ... Leggi Tutto

edificazione

Sinonimi e Contrari (2003)

edificazione /edifika'tsjone/ s. f. [dal lat. aedificatio -onis]. - 1. (edil.) a. [l'edificare qualcosa: e. di un palazzo] ≈ costruzione, erezione, fabbricazione. ↔ abbattimento, demolizione, distruzione. [...] b. (estens., non com.) [qualsiasi opera in muratura] ≈ [→ EDIFICIO (1)]. 2. (fig.) a. [il costruire un'impresa, uno stato, ecc.] ≈ costituzione, costruzione, creazione, fondazione, istituzione. ↔ abbattimento, demolizione, distruzione, smantellamento ... Leggi Tutto

interrotto

Sinonimi e Contrari (2003)

interrotto /inte'r:ot:o/ agg. [part. pass. di interrompere]. - 1. [che presenta o ha subìto un'interruzione: strade i.] ≈ bloccato, chiuso. ↔ aperto. 2. [che non è stato portato a termine: opera i.] ≈ [...] incompiuto, incompleto, lasciato a mezzo (o a metà), sospeso. ↔ compiuto, completo, concluso, finito, portato a termine, terminato. 3. [che si interrompe spesso: respiro i.] ≈ (fam.) a singhiozzo, discontinuo, ... Leggi Tutto

elettrico

Sinonimi e Contrari (2003)

elettrico /e'lɛt:riko/ agg. [dal lat. scient. electricus, der. del lat. electrum, gr. ḗlektron "ambra", sostanza che, sfregata, attiva i corpi leggeri] (pl. m. -ci). - 1. (fis.) [che ha relazione con l'elettricità, [...] che si fa o che opera mediante l'elettricità e sim.: corrente e.; scossa e.; chitarra e.]. 2. (fig.) [che è in stato di tensione emotiva a causa dell'agitazione, dell'irrequietezza e sim.: un uomo particolarmente e.] ≈ agitato, eccitato, irrequieto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
La teorica della ragion di Stato
La teorica della ragion di Stato Gianfranco Borrelli Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Brusòn, Renato
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali