Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] . partì per Venezia, fermandosi lungo il viaggio a Mantova alla cortedi Isabella d'Este, dove fu accolto con grande favore e ricevette richieste dioperedi pittura (disegnò allora un ritratto di Isabella d'Este). Nell'aprile del 1500 lasciò Venezia ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] in una lettera del maggio 1597 diretta a J. Mazzoni, suo collega dei tempi di Pisa. Nell'agosto dello stesso anno G. ricevette una copia dell'operadi Keplero Mysterium cosmographicum, nella quale la teoria eliocentrica era difesa con motivazioni ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Bologna 1850 - ivi 1920), senatore del Regno. Le ricerche per le quali egli è maggiormente ricordato sono quelle relative alle oscillazioni elettriche, campo nel quale può essere considerato [...] alla possibilità di creare apparecchi capaci di produrre onde alquanto più cortedi quelle date dagli apparecchi di Hertz". maxwelliane ed esercitarono una notevole influenza sull'operadi G. Marconi. Gli ultimi lavori di R. ebbero per oggetto da un ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] prestazione di fatto, che anzi presuppone espressamente l’esistenza di un contratto sia pure invalido (Cortedi cassazione nel raggruppamento appena nominato, come gli operatoridi cabina o di sale cinematografiche ecc. Infine, rientrano nella ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] , ipermorfosi.
La r. in botanica
Nei vegetali la r. è la riproduzione di un tessuto, di un organo o di un’intera pianta a operadi un vegetale o parte di esso. La r. è un fenomeno di neoformazione per il quale singole cellule o un complesso isolato ...
Leggi Tutto
Insieme delle regioni dell’alta atmosfera terrestre sufficientemente ionizzate da influenzare la propagazione di radioonde (➔ radiopropagazione); si estendono ad altezze dal suolo superiori ai 50 km e [...] la più importante della i., soprattutto nei riguardi della radiopropagazione, poiché è su di essa che si opera la riflessione delle onde corte e cortissime che permettono i radiocollegamenti a grande distanza. La sua formazione avviene essenzialmente ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] utilizzo di strutture calde ma operanti a frequenze molto elevate e quindi con dimensioni molto ridotte, così da consentire di raggiungere del fascio primario. L'estensione a regioni dicorte lunghezze d'onda non accessibili ai laser convenzionali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] Clemente IV, che aveva chiesto di vederle. Alla corte papale il religioso slesiano Witelo (1220/1230-1280 ca.), che aveva studiato nell'Università di Parigi e in quella di Padova, evidentemente venne a conoscenza delle operedi Bacone. Ciò che Bacone ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] fondo oceanico. Tale scoperta avviene a operadi ricercatori a bordo del sottomarino oceanologico statunitense Corte Suprema degli Stati Uniti approva la richiesta di brevetto per un microorganismo geneticamente modificato allo scopo di nutrirsi di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] e la scienza del moto. Perlopiù, si trattava di professori universitari di matematica, uomini dicorte e aristocratici, membri di ordini religiosi (molti di essi appartenevano a più di una categoria). Galilei e Newton cominciarono la carriera come ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...