Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] storico vincitore del Premio Strega 2019. Confrontarsi con un’opera tanto apprezzata e di così grande successo tra il pubblico le ha fatto ha il coraggio di chiedere la messa in stato di accusa, di Mussolini di fronte all’alta cortedi giustizia. Lo ...
Leggi Tutto
Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] magistralmente Giovanni Sartori nell’opera La rappresentanza politica: «Al fine di definire un sistema rappresentativo , ma può essere effettuato senza limitazioni, come stabilito dalla Corte suprema nella sentenza del 2010 Citizens United v. FEC.I ...
Leggi Tutto
Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] figlio - superfluo nel caso di concepimento interno al matrimonio - fosse avvenuto ad operadi entrambi i genitori contemporaneamente. generale, con la sentenza n. 131 del 2022 la Corte per la prima volta intervenne direttamente sul quadro normativo ...
Leggi Tutto
Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] di samurai assassinati avvolti nel mistero, di maestosi draghi che si librano in cielo dalle acque, di eteree dame dicorte perseguitate, di monaci vanitosi e di balli di (dōwa), documenti storici e operedi autori stranieri tramite la tecnica della ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] verdeggianti dall’operadi una schiera di ebrei riunitisi in un kibbutz (comunità agricola di stampo socialista). Ora relativi allo status personale, dove la giurisdizione delle corti religiose pone limiti oggettivi. Per quanto riguarda le comunità ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] citarne alcuni: La Corte, nel corso di un procedimento che vedeva un marito colpevole di aver costretto la operando un equo contemperamento di interessi. Per le motivazioni innanzi dette sarebbe più corretto parlare di “Stato degli ebrei” più che di ...
Leggi Tutto
CTH 105 è un trattato stipulato da Tuthaliya IV, terzultimo sovrano ittita, e Shaushga-muwa di Amurru. Esso ci è giunto in due versioni, entrambe in ittita, A e B, la seconda più frammentaria. Il regno [...] dalla cortedi Ḫatti tranne una (una lettera del re di Aḫḫiyawa a Muwatalli II riguardante il possesso di alcune cacciata degli achei da Milawanda a operadi Targasnawa di Mira, dall’altro alla cacciata di Walmu, re di Wilusa. Alla fine del XIII ...
Leggi Tutto
Se è vero che in ogni forma di letteratura si avverte il problema delle origini – si ponga esso nella ricerca di un’opera capostipite o in quella dell’ autore cui spetti il primato cronologico della scrittura [...] poesia antico-provenzale si tinge di tratti marcatamente ideologici, come si evince dal ruolo prominente conferito in questa fase alla corte, luogo di convivenza di due gruppi – bassa nobiltà e alta feudalità – e di espressione delle tensioni fra ...
Leggi Tutto
La diffusione dell’illuminismo giuridico francese e il dogma della tripartizione dei poteri teorizzato da Montesquieu ha fortemente condizionato la struttura dei contemporanei sistemi giuridici occidentali. [...] da fatto illecito e mostrare la dinamica evolutiva con cui la Suprema Cortedi Cassazione italiana ha saputo e potuto, attraverso la sua opera interpretativa, aggiungere elementi sostanzialmente normativi in uno dei settori chiave del diritto ...
Leggi Tutto
Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] operazionidi gerrymandering, cioè la pratica di disegnare collegi su misura per certi candidati. La legge fissa inoltre una soglia di sbarramento al 3% per i partiti e al 10% per le coalizioni. Altra caratteristica sono le liste bloccate: la Corte ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti riunite della poesia, della musica, della...
RIGHINI, Vincenzo
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Bologna il 22 gennaio 1756, morto, probabilmente, ivi il 19 agosto 1812. Discepolo di G. B. Martini, esordì come cantante a Parma nel '75; l'anno seguente cantò a Praga, dove si presentò...