Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] più ampiamente di porsi come associazione per la battaglia femminile. Nel novembre del 1903 partecipò al congresso di Bologna dell'Operadeicongressi, ove si discusse, tra l'altro, della questione femminile, prendendo la decisione di istituire una ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] " di scienze storiche), attivo organizzatore deicongressi internazionali di scienze storiche (dalla documentazione pp. 281 s., 325, 354; per le numerose citazioni del D. in quest'opera si veda l'Indice del vol. II; E. Petrucci-A. Volpato-S. Boesch ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Giuseppe
Ilaria Luzzana Caraci
Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] Boll. d. Società geogr. ital., s. 2, VII (1880), pp. 5-27; La Società geografica italiana e l'opera sua nel secolo XIX, in Atti deiCongressi italiani di scienze storiche, X (1903), pp. 203-62 (rist. a cura della Società geog. rafica italiana, Roma ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] fase delle elezioni al Parlamento - quella deicongressi elettorali di parrocchia - superando la ritrosia dettatagli . nella lettera del 5 nov. 1831 ad A. Lombardi: "Veniamo all'opere, che corrono sotto il nome di De Welz. Il Saggio fu scritto da ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] Venezia.
Gli anni di Como sono segnati innanzitutto dalla stesura dell’opera che gli avrebbe dato la fama, Giannetto (ma già nel 1828 di impegno nell’amministrazione asburgica al movimento deicongressi degli scienziati. Alla fine del decennio tutto ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] mezzo del Giornale d'istruzione e di educazione e deicongressi annuali.
Il contributo dato dal B. al dibattito L. Ornato, Torino 1878, pp. 126-134;A. Capello, Prefazione a La logica, opera Postuma di G.M.B., Torino 1880, pp. V-XLVI; A. Parato, La ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] rilevanza; rappresentò il mondo accademico italiano in importanti congressi internazionali: nel 1882 a Ginevra, nel 1884 all testimonianza in alcuni lavori che prendevano origine dall'analisi dell'operadei Boccaccio; i più noti sono La vita intima de ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] Note sull'embriologia e sull'anatomia dell'ipofisi, che gli ottenne il massimo dei voti, la pubblicazione di una parte del lavoro nel Boll. della Società il G. dedicò pure un congresso internazionale (1926), un'apposita Opera e due Istituti di laici ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] dello Stato di provvedere a L'assistenza dei fanciulli deficienti in Italia (relaz. al congresso intern. di Aversa, in Riv. sociale della scuola positiva di diritto (Una grande idea ed un'opera anche più grande, in Riv. di psicologia, XVII [1921], ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] e Bibl.: La figura del C. non è mai stata oggetto di studio; al di là dei pochi cenni contenuti soprattutto in opere concernenti i congressi degli scienziati e della rapida biografia tracciata da F. Pera, Nuove biografie livornesi, Livorno 1895 (rist ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...