La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] degli anni Ottanta, gli scienziati che operavano presso il California institute of technology un grande programma scientifico intensivo datre milioni di dollari, costruito a una società privata, costretta a fare soldi, mi sembra una cosa quanto mai ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] Roma 1949). Il CMPP operava in stretta collaborazione con la porsi tra la pediatria e la psichiatria da una parte, l’assistenza sociale e nuova sede, i soldi per ristrutturarla e e della cultura, divorziata con tre figli, che aveva conosciuto a ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] tre dei suoi principali commentari, a Galeno, agli aforismi di Ippocrate, ad Avicenna, e alcune Quaestiones rerum naturalium.
Mentre Socino narra solo che il padre, dopo quattro anni, preso dasoldi marchesini, nel 1434 riceveva daopere filosofiche ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] dello zio mercante: a lui il M. lasciava tre codici con commenti di Walter Burley e Averroè alla gabella de Bologna per mei sallarii passadi lire 912 soldi 17 de bolognin de arzento" (Barile - opere più cospicue della filosofia scolastica, da ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] fornì indicazioni utili a comprendere l’opera esegetica del genitore, risalente a ), Firenze 1958, pp. 220 s.; G. Soldi Rondinini, Ambasciatori e ambascerie al tempo di Filippo Maria Tre e Quattrocento, in Aevum, LXX (1996), p. 472; L. Marcozzi, Tra Da ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...