Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] che l’era delle guerre era finita. Subito intraprese la sua opera di assestamento dell’Impero e dello Stato romano, con la quale si dell’architettura romana che sfrutta le proprietà dell’operacementizia.
I pochi documenti superstiti di pittura sono ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] Le fortificazioni ad aggere sono all'incirca dell'età delle guerre sannitiche. Le torri e vasti tratti di cortina in operacementizia di malta e pietre vulcaniche risalgono all'ultima fase di costruzione, poco prima dell'assedio sillano. Nella parte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di malta e schegge lapidee come elementi di base per il calcestruzzo. Benché dopo l'antichità la conoscenza dell'operacementizia sia spesso andata perduta, anche nel Medioevo si incontra talvolta l'uso dei laterizi macinati come additivo. L'impiego ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] per favorire il processo di essiccamento delle enormi masse dell'opus caementicium; inoltre, la composizione dell'operacementizia fu diversificata, utilizzando inerti progressivamente sempre più leggeri, sino alla sommità della cupola e al tempo ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] In questi edifici, la malta di calce è usata per assemblare il paramento e per costruire il nucleo in operacementizia (caementicium). Con questo termine si designa propriamente l'impasto di malta di calce e materiali frantumati di varie qualità ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] del tipo a corpo parallelepipedo o a dado) sulle pendici sud di colle Mortal; una grande cisterna a quattro navate in operacementizia, sul pendio di colle Selva di Risi a sud/sud-est di casale Fraschetti; una cisterna rettangolare a due navate in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] di Fermo e Ascoli Piceno. Quello di Urbisaglia, fuori dalla porta urbica in direzione di Ricina, è realizzato in operacementizia con paramento di laterizio. Quello di Ancona, nella sella fra il colle dei Cappuccini e il colle Guasco, è databile ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] e importante città, Emporiae (Ampurias).
Le mura erano costruite con due diverse tecniche: zoccolo di opera poligonale, parte superiore di operacementizia; all’interno, in un sistema di isolati costruiti secondo un modulo costante, si inseriva il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] (mattoni crudi, pietre a secco, opera poligonale, opera quadrata, operacementizia). È molto probabile, comunque, che .C.), il cosiddetto Marte di Todi (400 a.C. ca.), un'opera etrusca rinvenuta in area umbra, la ben nota Chimera di Arezzo (400-350 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] di vista monumentale è tuttavia la grande sostruzione della via Appia, a sud-est dell’abitato; costruita in operacementizia con paramento in opera quadrata, era originariamente lunga più di 230 m e alta 14 m circa. Databile nell’età dei Gracchi ...
Leggi Tutto
cementizio
cementìzio agg. [dal lat. caementicius]. – 1. Del cemento: industria c.; contenente cemento, impastato con cemento: calcestruzzo cementizio. 2. In archeologia (con riferimento al sign. originario del lat. caementum «rottame»), opera...
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei coriandoli; armi da getto, o da lancio (come...