Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] che l’era delle guerre era finita. Subito intraprese la sua opera di assestamento dell’Impero e dello Stato romano, con la quale si dell’architettura romana che sfrutta le proprietà dell’operacementizia.
I pochi documenti superstiti di pittura sono ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] almeno fino al V sec. d. C. anche l'altra tecnica, abbastanza frequente ad A., dell'opus quadratum con nucleo in operacementizia.
4. L'Acropoli. - Il nome ᾿Ακρόπολις è usato nel caso specifico esclusivamente per l'ampia collina tabulare che fin dall ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] (Russia centrale); anche più ampia quella della cementizia, che ha considerevolmente superato i quantitativi prebellici ( Paolo I la musica si ritrasse un poco nell'ombra, ma presto l'opera ritrovò favore, e tra l'altro si diedero Il flauto magico e ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] periodo preromano. La romanizzazione di Pompei si rivela anzitutto nell'introduzione dell'opera laterizia o laterizio-cementizia in sostituzione dell'opera incerta, reticolata e quadrata; nella costruzione degli edifici destinati all'amministrazione ...
Leggi Tutto
cementizio
cementìzio agg. [dal lat. caementicius]. – 1. Del cemento: industria c.; contenente cemento, impastato con cemento: calcestruzzo cementizio. 2. In archeologia (con riferimento al sign. originario del lat. caementum «rottame»), opera...
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei coriandoli; armi da getto, o da lancio (come...