(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] al 150 a.C. l'area vide un intenso sviluppo edilizio che si completò con due imponenti costruzioni in operacementizia che rispecchiano il clima sperimentale dell'architettura contemporanea della capitale: un arco a tre fornici situato all'entrata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di malta e schegge lapidee come elementi di base per il calcestruzzo. Benché dopo l'antichità la conoscenza dell'operacementizia sia spesso andata perduta, anche nel Medioevo si incontra talvolta l'uso dei laterizi macinati come additivo. L'impiego ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] per favorire il processo di essiccamento delle enormi masse dell'opus caementicium; inoltre, la composizione dell'operacementizia fu diversificata, utilizzando inerti progressivamente sempre più leggeri, sino alla sommità della cupola e al tempo ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] In questi edifici, la malta di calce è usata per assemblare il paramento e per costruire il nucleo in operacementizia (caementicium). Con questo termine si designa propriamente l'impasto di malta di calce e materiali frantumati di varie qualità ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] di decadenza. È una delle espressioni più notevoli dell'edilizia romana e delle possibilità della struttura in operacementizia: l'ignoto architetto, abbandonato il tradizionale schema basilicale a colonnati, mantiene però la pianta tripartita e su ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] e in singoli edifici termali delle città vesuviane (terme di Stabia, terme del Foro a Pompei) con una nuova tecnica dell'operacementizia (tipo campano). (Cfr. anche la c. in cemento della Tomba di Cecilia Metella sulla via Appia (seconda metà del I ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] riguarda la costruzione della sovrastruttura, per la quale si devono mettere in opera grandi quantità di misti granulometrici e di calcestruzzi bituminosi o cementizi. La necessità e convenienza della meccanizzazione spinta è conseguente, oltre che ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] dove necessario di elementi di tenuta nei giunti e la realizzazione di questi mediante getto in opera di malta cementizia (cordoli verticali e orizzontali: giunti ''bagnati''). In sostanza nel cantiere si realizzano soltanto le fondazioni e ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] tipo di palo.
Ad esempio un palo gettato in opera previa perforazione del terreno (palo del tipo detto trivellato) successivamente iniettata (da basso verso l'alto) con malta cementizia, agevolando l'iniezione con un fluidificante. Con pali di tale ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] città. Nel primo gruppo rientra Pompei, la cui romanizzazione si rivela soprattutto nell'introduzione dell'opera laterizio-cementizia, nella costruzione degli edifici destinati all'amministrazione della colonia, a sud del Foro, nei miglioramenti ...
Leggi Tutto
cementizio
cementìzio agg. [dal lat. caementicius]. – 1. Del cemento: industria c.; contenente cemento, impastato con cemento: calcestruzzo cementizio. 2. In archeologia (con riferimento al sign. originario del lat. caementum «rottame»), opera...
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei coriandoli; armi da getto, o da lancio (come...